Politica

MeetUP Sassano: Comune a rischio commissariamento. Pellegrino: si mistifica la realtà

"Nessun rischio commissariamento"

Sergio Pinto

26 Ottobre 2018

Municipio Sassano

Il Comune di Sassano ha sessanta giorni di tempo per approvare il “Regolamento sugli istituti e organismi di partecipazione popolare” e quarantacinque per costituire i “Comitati unici di garanzia per le pari opportunità”. Sono questi i tempi indicati nel documento inviato dal Difensore Civico Regionale al sindaco di Tommaso Pellegrino nei giorni scorsi. In caso di inadempienza, si legge nella missiva, si “provvederà alla nomina del Commissario ad acta”.

La nota inviata al Comune non ha mancato di suscitare polemiche. Secondo gli attivisti del MeetUp “No all’indifferenza” di Sassano, infatti, il Comune è a rischio commissariamento, ma soprattutto il documento giunto a palazzo di città è la prova che “la Democrazia Partecipativa è stata mortificata nei più elementari principi e la trasparenza continua ad essere negata”.

Immediata la replica del sindaco Pellegrino: “Si tratta di un documento che è arrivato a tutti i comuni e che si sta strumentalizzando – ha detto – si tratta di una mistificazione della realtà. Purtroppo sono i soliti personaggi che da otto anni stanno cercando di infangare me e il Comune di Sassano”.

Il primo cittadino, inoltre, precisa che “Non c’è il rischio di commissariamento del Comune ma della nomina di un commissario ad acta per specifiche funzioni”. “Quindi – ha aggiunto – chi ci attacca o non conosce le leggi amministrative o è in malafede, in entrambi i casi si tratterebbe di questioni spiacevoli”. “Il Comune di Sassano rispetta tutte le norme, se loro hanno notizie diverse possono rivolgersi alla Procura, ne risponderemo in Tribunale”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Torna alla home