• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: il Cammino di San Nilo “si può fare”

Ci sono i presupposti e le condizioni perché trovi realizzazione già nel 2019

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi

Nella conferenza tenutasi il 23 Ottobre a San Mauro la Bruca, per la quale ringraziamo il sindaco Franco Scarabino, si è evidenziato non solo il grande interesse tra la popolazione per questo progetto di sviluppo sostenibile, ma il supporto di alcuni dei sindaci dei comuni interessati dal percorso e dello stesso Ente Parco nella figura del vicepresidente Cono d’Elia, dichiaratisi disponibili ad appoggiare il Cammino di San Nilo.

Un viaggio, questo nel cuore del Cilento, che ci ha permesso di entrare in contatto con una realtà straordinariamente ricca. Sorprendente l’umanità e l’accoglienza di tutte le persone incontrate, che in ogni momento ci hanno fatto sentire come a casa. Una ricchezza culturale e artistica spesso nascosta tra i fitti boschi o tra i vicoli dei suoi piccoli borghi. Un’enogastronomia sinonimo di ricerca e qualità. Un territorio che è stata una continua scoperta, ancora sconosciuta a troppi cilentani.

Tanti i giovani impegnati in associazioni e progetti all’avanguardia: Toni Viterano, ex sindaco di Rofrano, con l’associazione Cilento Youth Union; Antonio Pellegrino, con la sua produzione di farine provenienti dai grani antichi; Andrea Balbi con l’associazione “La Leonessa del Cilento” di Montano Antilia, col suo progetto di accoglienza diffusa; Gianluca Lamanna e Nunzia, che con la “Compagnia del fagiolo” di Montano Antilia, sono impegnati nella coltivazione del fagiolo bianco della regina. Insomma, una generazione di giovani motivati, colti, preparati, attenti alle nuove necessità del territorio, che con il loro lavoro e impegno stanno portando una ventata di novità e vita in paesi oggi a forte rischio di spopolamento.

Settimio Rienzo, l’ideatore del Cammino di San Nilo e dei Cammini Bizantini, Antonio Tortorella, lo storico, e Carlo Palumbo, guida, cantastorie e grande conoscitore di quelle montagne, potranno certamente contare sul supporto non solo delle istituzioni ma anche e soprattutto delle persone che già investono e lavorano su questo territorio. Perché sebbene nulla appaia semplice, e ci siano ancora tante cose da fare, siamo fiduciosi che con i consigli di Apiediperilmondo e con l’impegno di tutti, il Cammino di San Nilo non sarà solo un grande successo, ma rappresenterà per il Cilento una proposta turistica di grande qualità.

TAG:cammino di san niloCilentoCilento Notiziesan mauro la bruca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.