Alburni

Castelcivita: nel week end la Festa della patata di montagna

L'evento è giunto alla sua nona edizione

Katiuscia Stio

25 Ottobre 2018

Patata di Montagna

CASTELCIVITA. 9^ Festa della patata di montagna di Castelcivita. L’appuntamento è per sabato 27 e domenica 28 ottobre, nell’affascinante centro storico, con la “Biancona” di Castelcivita organizzato dall’associazione turistico culturale “LA PAGODA”. L’evento prevede la degustazione del prodotto all’interno del centro storico. Le specialità offerte sono: polpette di patate, pasta e patate “pesola”, patate “sfricinate” con peperone “abbruscat”, patate arrostite sotto la cenere, soffritto di carne di maiale con patate e peperoni, patate fritte e zeppole di patate, più due piatti novità: pizza, ravioli di patate con tartufo. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino locale e da piacevole musica popolare.

La Patata Biancona di Castelcivita, detta anche patata di Fossa o di montagna è un ecotipo coltivato nel comprensorio del comune di Castelcivita, borgo medioevale posizionato alle falde dei monti Alburni, in pieno Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. La coltivazione della patata è molto diffusa, facendo ricorso a varietà “riprodotte” in loco da tempo immemore, la cui origine è spesso ignota. Una di queste varietà è conosciuta come “patata di Castelcivita” o Biancona di Castelcivita, o patata di montagna o di Fossa”. L’associazione “La Pagoda” di Castelcività si propone la valorizzazione della patata di montagna, in particolare dell’ecotipo Biancona.

Per questo è in corso la caratterizzazione agronomica, morfo- fenologica, le cui osservazioni saranno necessarie per la stesura del disciplinare di produzione da far adottare agli agricoltori. E’ stata seguita la coltivazione in situ di questo ecotipo. Le patate vengono coltivate in montagna, nei pianori, a circa 1000 mt di altitudine. In questi pianori gli agricoltori conservano le patate nelle fosse per tutto il periodo invernale, fino alla prossima semina. In questo contesto, il limite di coltivazione è dovuto all’assenza di acqua nei periodi estivi e l’eccesso di umidità durante la prima parte del giorno. Presso il CREA-OF di Pontecagnano è stata avviata una caratterizzazione di ecotipi locali di patate campane, e tra queste è stata inserita anche la patata Biancona al fine di completare la sua valutazione morfo-fisiologica, produttiva e qualitativa e molecolare, che ha decretato l’unicità di questo ecotipo di patata. Nel 2015, 11 ragazzi si sono costituiti in cooperativa, denominata “Laogemini”, (luogo votato alla produzione di questo prodotto). La cooperativa, coltiva in maniera consociata i pianori degli Alburni commercializza e valorizza questo prodotto, con la speranza di creare lavoro per i giovani del posto e così dare anche l’opportunità a tutti di poter utilizzare prodotti di eccellenza del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

Torna alla home