• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Sanza la mostra “Firmato Diaz” per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Modnaile

Resterà aperta fino al 4 novembre

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi

Decine di studenti dell’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo domani, venerdi 26 e sabato 27 ottobre, in visita alla mostra “Firmato Diaz” presso il Centro di Educazione Ambientale di Sanza. L’iniziativa, si inserisce nel più vasto panorama di eventi che hanno caratterizzato il ricordo del Primo conflitto bellico, promosso dall’amministrazione comunale di Sanza. La mostra “Firmato Diaz”, per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale rimane aperta il sabato pomeriggio dalle 18 alle 20.00, nelle sale espositive dell’antico monastero di Salemme, a Sanza, fino al 4 novembre.

“Firmato Diaz”, è un viaggio nella memoria, tra immagini, documenti storici, cimeli che raccontano storie di uomini e di battaglie. Racconti di luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito Italiano e gli Austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, quello che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace. L’amministrazione comunale di Sanza, ha inteso così celebrare la fine del Primo conflitto bellico mondiale. Un lavoro minuzioso curato dall’architetto Pasquale Citera, che ne ha allestito gli spazi con il coinvolgimento di collezionisti ed appassionati di cimeli storici, tra questi Sabino Curcio e Mario Lapenta.

Reperti di grande valore storico che saranno in mostra per ben sei mesi. Documenti, cartoline, fotografie, oggetti, persino armi, per guardare e comprendere il dramma delle famiglie del nostro territorio; per capire le emozioni ed il dolore di migliaia di soldati che parteciparono alla Grande Guerra e per la prima volta si trovarono fianco a fianco con loro commilitoni di una parte del paese che parlava un’altra lingua, che aveva altri costumi ed abitudini, che per certi versi appartenevano ad un altro popolo. Su quelle montagne del Pasubio, sul fronte austro-ungarico, si è concretizzata la nazione Italiana; li è nato lo spirito della Patria che quei giovani hanno difeso e per il quale hanno combattuto e sono morti. Questa iniziativa vuole dunque fornire un tassello fondamentale per la “memoria” delle vecchie e delle nuove generazioni. Pochi giorni ancora dunque per poter visitare una delle mostre più interessanti allestite a ricordo della Prima Guerra Mondiale.

TAG:sanzasanza notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.