Attualità

Anas, ecco l’applicazione per smartphone per “controllare” strade e ponti

1200 sensori saranno posizionati sulle strade

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2018

Chiunque abbia uno smartphone potrà sondare, grazie a un’app, lo stato di salute delle strade su cui si viaggia: è in fase di sperimentazione il nuovo progetto di Anas, promosso con il Mit di Boston. Grazie a 1200 sensori mobili da installare su ogni strada interessata dall’iniziativa, sarà possibile testare un nuovo metodo per capire a fondo il “comportamento” delle grandi opere. Perché il processo funzioni sarà necessario il contributo degli automobilisti che, attraverso il proprio smartphone, potranno dialogare con le strade stesse, registrando le oscillazioni di ponti e viadotti.

Una tecnologia avanzata che potrà evitare tragedie come quella del Ponte Morandi e che verrà testata per la prima volta sul Grande Raccordo Anulare che, insieme a Roma-Fiumicino, diventerà un laboratorio aperto di ricerca internazionale.

Il progetto smart roads riguarderà complessivamente una rete stradale di 3mila chilometri e costerà 250 milioni di euro da investire nel prossimo triennio. “Attraverso la lettura delle vibrazioni – spiega l’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani – possiamo leggere lo stato della nostra pavimentazione delle nostre infrastrutture, misurando le oscillazioni caratteristiche e come cambiano nel tempo.

I sensori mobili non hanno solo funzione di monitoraggio ma puntano ad avere un controllo complessivo, in tempo reale, di tutto quello che succede sulle nostre infrastrutture. Questo è un sistema che integra l’ampia catena di controlli già messa in campo da Anas che, nel 2018, ha eseguito 37mila ispezioni sui 13mila ponti, cavalcavia e viadotti in gestione”.

Non più calcestruzzo, acciaio e cemento ma il futuro è nel silicio e nelle comunicazioni, spiega l’ingegnere Ennio Cascetta: “Anas vuole tornare leader ed esempio – dice il presidente – per lo sviluppo delle tecnologie innovative. La scommessa è rendere la strada del futuro più intelligente, capace di conoscere le condizioni del traffico, di mettere in moto una serie di interventi e misure in grado di evitare ritardi e congestioni, di avvisare gli automobilisti sul piano viario, e soprattutto promuovere sicurezza stradale sia attiva che passiva”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Torna alla home