Attualità

Alto tasso di tumori in Cilento: nasce osservatorio permanente

L'iniziativa dell'amministrazione comunale di Vallo della Lucania

Sergio Pinto

23 Ottobre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. Un Osservatorio permanente sull’andamento delle patologie tumorali nel Cilento. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Aloia. L’obiettivo è quello di raccogliere dati sempre più precisi sull’incidenza delle patologie tumorali e di avanzare ipotesi scientificamente valide sui possibili fattori di esposizione al rischio atte a comprovare e supportare l’evidenza che, in un territorio pressoché privo di insediamenti industriali intensivi e di altre attività a forte rischio per l’insorgenza di malattie tumorali, i dati sull’incidenza e prevalenza di neoplasie siano pari o superiori alla media nazionale.

L’iniziativa era stata preannunciata da tempo dal sindaco Antonio Aloia, in seguito anche ai dati raccolti dalla cooperativa medica “Parmenide” che ha condotto una indagine sull’incidenza delle malattie nell’area a sud di Salerno, in particolare nei Distretti Sanitari di Vallo della Lucania e Sapri, utilizzando un campione composto da 196892 assistiti, suddivisi per sesso ed aggregati per distretto sanitario.

Rispetto ai dati dell’Associazione nazionale dei registri tumori per l’anno 2016, che indica un tasso di prevalenza del 5% (circa tre milioni di ammalati di cancro) e di incidenza di 0,80% (circa 7 persone su 1000 si ammalano ogni anno), l’analisi dei dati dei medici di base della Cooperativa ha evidenziato come i dati siano addirittura superiori alla media nazionale. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale vallese di predisporre la realizzazione di un osservatorio permanente che possa essere di supporto nell’analisi dei dati e nell’individuazione di eventuali criticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

Torna alla home