Attualità

Trenta operatori turistici alla scoperta del Cilento

Torna Cilento Workshop, l'evento organizzato da Cilentomania

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

Dal 23 al 27 ottobre 2018 si svolgerà la quarta edizione del Cilento Workshop, organizzata dall’Associazione Turistica Cilentomania di Castellabate.

Cilentomania, da anni attiva per la promozione turistica del Cilento in Italia e all’estero porta nel Cilento trenta operatori turistici, divisi tra italiani e stranieri, contattati nel corso delle manifestazioni fieristiche e interessati al Cilento come meta da inserire nei propri cataloghi e, quindi, nelle proprie destinazioni di viaggio.

Il Cilento Workshop si articola in cinque giorni dedicati alla scoperta delle bellezze naturalistiche, artistiche ed archeologiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’edizione 2018 toccherà le località di Castellabate, Agropoli, Acciaroli ed Ascea lungo la costa, Trentinara e Castelcivita, con un’imperdibile tappa alle grotte, nel Cilento interno.

Scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere ad operatori turistici italiani e stranieri la variegata offerta turistica del Cilento, attraverso educational tour, visite guidate e incontri B2B con gli operatori locali.

Il Workshop prevede, infatti, anche un appuntamento B2B fra gli operatori locali e i tour operator.

Nel corso di questo incontro le strutture ricettive operanti nel Cilento avranno la possibilità di presentare la propria offerta turistica a tour operator e agenzie di viaggio, che, su invito di Cilentomania, hanno aderito all’iniziativa.

Ciascuna struttura avrà a disposizione un desk presso il quale presenterà agli operatori la propria attività, attraverso brochure, schede descrittive, video e fotografie.

A conclusione dell’incontro B2B si terrà una conferenza, durante la quale saranno presentati i principali attrattori del territorio, attraverso brevi video realizzati ad hoc.

Gli altri tre giorni, invece, saranno dedicati a tour nel Cilento, volti a far conoscere alcuni dei luoghi più suggestivi: siti archeologici di grande pregio, grotte, musei, oasi naturalistiche e, naturalmente, le eccellenze enogastronomiche e la Dieta Mediterranea.

L’edizione 2018 prevede la visita ai seguenti siti: Grotte di Castelcivita; Centro Storico di Trentinara; Museo della Dieta Mediterranea e Museo Vivo del Mare di Pioppi; Borghi di Castellabate, Acciaroli e Agropoli, Parchi Archeologici di Paestum e Velia.

Il Cilento Workshop coinvolge da un lato, le strutture ricettive e, più in generale, quanti a vario titolo, operano nel settore turistico sul territorio del Cilento; dall’altro, tour operator e agenzie di viaggio italiani e stranieri, interessati ad inserire il Cilento nel novero delle loro destinazioni di viaggio.

Un’importantissima iniziativa di promozione turistica, che nelle edizioni precedenti ha creato le basi per un processo di destagionalizzazione del turismo verso le nostre zone.

“I tour operator e le agenzie di viaggio che hanno partecipato all’ edizione 2017 hanno inserito il Cilento e il Vallo di Diano nei loro cataloghi, incentivando il turismo nei periodi di bassa stagione verso il Cilento e organizzando viaggi alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio”, ha commentato Orlando Di Scola, presidente di Cilentomania.

“Per il 2018 si prevede un aumento in termini numerici di questo fenomeno”, ha continuato Di Scola, “dal momento che i tour operator e le agenzie di viaggio che parteciperanno al Cilento Workshop sono in numero maggiore rispetto alla scorsa edizione”.

Il Cilento Workshop è, dunque, un importante evento di promozione turistica e culturale dei siti storici e dei borghi del Cilento, al fine di rivalutarli,  di farli conoscere e soprattutto di farli diventare meta di viaggi emozionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Tamponamento sulla Via del Mare, tre auto coinvolte

È successo questo pomeriggio. Disagi alla circolazione

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

“Cicerale In Tour”: dal cuore del Cilento all’Italia intera, a ritmo di musica

"Cicerale In Tour", la community cilentana nata della passione condivisa per la musica. Il cuore del progetto? Essere sempre in prima fila.

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Torna alla home