Attualità

Invasione di “Ailanto” nel Golfo di Policastro: Italia Nostra ne chiede la rimozione

"Occorre intervenire al più presto"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2018

L’Ailanto è una pianta originaria della Cina e fu importato come pianta ornamentale in Europa, ma, grazie alla sua abbondante fioritura a grappoli, si è  diffuso ovunque creando non pochi problemi alla biodiversità autoctona del territorio.

Pianta altamente invasiva si adatta a climi e terreni diversi. Il rapporto Ispra 2015 su i danni provocati dalle specie esotiche riferisce che: “Gli ecosistemi naturali sono caratterizzati da strette relazioni tra le loro componenti biotiche e abiotiche . Le specie esotiche invasive possono alterare queste relazioni, modificando il numero e la composizione delle specie native, le relazioni nelle reti trofiche e la ripartizione delle risorse nell’ecosistema. L’introduzione delle specie esotiche può dunque alterare le relazioni tra le specie viventi in un ecosistema, stabilendo nuove interazioni, fino a causare la rarefazione o addirittura l’estinzione di numerose specie autoctone.”

Il problema riguarda anche il comprensorio cilentano e del Golfo di Policastro. Quest’ultimo è da tempo colonizzato da questa pianta, “partendo probabilmente come ornamentale dal lido Rendez vous all’Oliveto di Villammare, struttura balneare installata sulla duna, poi sequestrata e demolita”, fa sapere Paolo Abbate, membro del direttivo Italia Nostra Lucana.

Ebbene, l’Ailanto si presenta adesso con alberi poderosi, quasi un bosco che sta diffondendosi sulla fascia dunale protetta, danneggiando la sua ricca biodiversità.

Di qui l’appello: “Occorre intervenire al più presto con la eradicazione della pianta, interessando le amministrazioni locali e altre autorità”.

L’associazione Italia Nostra Lucana ha inviato una lettera aperta ai sindaci, alla Comunità montana Bussento – Lambro – Mingrdo, e per conoscenza al Parco nazionale del Cilento e al Prefetto di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home