Attualità

Invasione di “Ailanto” nel Golfo di Policastro: Italia Nostra ne chiede la rimozione

"Occorre intervenire al più presto"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2018

L’Ailanto è una pianta originaria della Cina e fu importato come pianta ornamentale in Europa, ma, grazie alla sua abbondante fioritura a grappoli, si è  diffuso ovunque creando non pochi problemi alla biodiversità autoctona del territorio.

Pianta altamente invasiva si adatta a climi e terreni diversi. Il rapporto Ispra 2015 su i danni provocati dalle specie esotiche riferisce che: “Gli ecosistemi naturali sono caratterizzati da strette relazioni tra le loro componenti biotiche e abiotiche . Le specie esotiche invasive possono alterare queste relazioni, modificando il numero e la composizione delle specie native, le relazioni nelle reti trofiche e la ripartizione delle risorse nell’ecosistema. L’introduzione delle specie esotiche può dunque alterare le relazioni tra le specie viventi in un ecosistema, stabilendo nuove interazioni, fino a causare la rarefazione o addirittura l’estinzione di numerose specie autoctone.”

Il problema riguarda anche il comprensorio cilentano e del Golfo di Policastro. Quest’ultimo è da tempo colonizzato da questa pianta, “partendo probabilmente come ornamentale dal lido Rendez vous all’Oliveto di Villammare, struttura balneare installata sulla duna, poi sequestrata e demolita”, fa sapere Paolo Abbate, membro del direttivo Italia Nostra Lucana.

Ebbene, l’Ailanto si presenta adesso con alberi poderosi, quasi un bosco che sta diffondendosi sulla fascia dunale protetta, danneggiando la sua ricca biodiversità.

Di qui l’appello: “Occorre intervenire al più presto con la eradicazione della pianta, interessando le amministrazioni locali e altre autorità”.

L’associazione Italia Nostra Lucana ha inviato una lettera aperta ai sindaci, alla Comunità montana Bussento – Lambro – Mingrdo, e per conoscenza al Parco nazionale del Cilento e al Prefetto di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

Torna alla home