Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Invasione di “Ailanto” nel Golfo di Policastro: Italia Nostra ne chiede la rimozione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Invasione di “Ailanto” nel Golfo di Policastro: Italia Nostra ne chiede la rimozione

"Occorre intervenire al più presto"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Ottobre 2018
Condividi

L’Ailanto è una pianta originaria della Cina e fu importato come pianta ornamentale in Europa, ma, grazie alla sua abbondante fioritura a grappoli, si è  diffuso ovunque creando non pochi problemi alla biodiversità autoctona del territorio.

Pianta altamente invasiva si adatta a climi e terreni diversi. Il rapporto Ispra 2015 su i danni provocati dalle specie esotiche riferisce che: “Gli ecosistemi naturali sono caratterizzati da strette relazioni tra le loro componenti biotiche e abiotiche . Le specie esotiche invasive possono alterare queste relazioni, modificando il numero e la composizione delle specie native, le relazioni nelle reti trofiche e la ripartizione delle risorse nell’ecosistema. L’introduzione delle specie esotiche può dunque alterare le relazioni tra le specie viventi in un ecosistema, stabilendo nuove interazioni, fino a causare la rarefazione o addirittura l’estinzione di numerose specie autoctone.”

Il problema riguarda anche il comprensorio cilentano e del Golfo di Policastro. Quest’ultimo è da tempo colonizzato da questa pianta, “partendo probabilmente come ornamentale dal lido Rendez vous all’Oliveto di Villammare, struttura balneare installata sulla duna, poi sequestrata e demolita”, fa sapere Paolo Abbate, membro del direttivo Italia Nostra Lucana.

Ebbene, l’Ailanto si presenta adesso con alberi poderosi, quasi un bosco che sta diffondendosi sulla fascia dunale protetta, danneggiando la sua ricca biodiversità.

Di qui l’appello: “Occorre intervenire al più presto con la eradicazione della pianta, interessando le amministrazioni locali e altre autorità”.

L’associazione Italia Nostra Lucana ha inviato una lettera aperta ai sindaci, alla Comunità montana Bussento – Lambro – Mingrdo, e per conoscenza al Parco nazionale del Cilento e al Prefetto di Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image