Attualità

Invasione di “Ailanto” nel Golfo di Policastro: Italia Nostra ne chiede la rimozione

"Occorre intervenire al più presto"

Redazione Infocilento

22 Ottobre 2018

L’Ailanto è una pianta originaria della Cina e fu importato come pianta ornamentale in Europa, ma, grazie alla sua abbondante fioritura a grappoli, si è  diffuso ovunque creando non pochi problemi alla biodiversità autoctona del territorio.

InfoCilento - Canale 79

Pianta altamente invasiva si adatta a climi e terreni diversi. Il rapporto Ispra 2015 su i danni provocati dalle specie esotiche riferisce che: “Gli ecosistemi naturali sono caratterizzati da strette relazioni tra le loro componenti biotiche e abiotiche . Le specie esotiche invasive possono alterare queste relazioni, modificando il numero e la composizione delle specie native, le relazioni nelle reti trofiche e la ripartizione delle risorse nell’ecosistema. L’introduzione delle specie esotiche può dunque alterare le relazioni tra le specie viventi in un ecosistema, stabilendo nuove interazioni, fino a causare la rarefazione o addirittura l’estinzione di numerose specie autoctone.”

Il problema riguarda anche il comprensorio cilentano e del Golfo di Policastro. Quest’ultimo è da tempo colonizzato da questa pianta, “partendo probabilmente come ornamentale dal lido Rendez vous all’Oliveto di Villammare, struttura balneare installata sulla duna, poi sequestrata e demolita”, fa sapere Paolo Abbate, membro del direttivo Italia Nostra Lucana.

Ebbene, l’Ailanto si presenta adesso con alberi poderosi, quasi un bosco che sta diffondendosi sulla fascia dunale protetta, danneggiando la sua ricca biodiversità.

Di qui l’appello: “Occorre intervenire al più presto con la eradicazione della pianta, interessando le amministrazioni locali e altre autorità”.

L’associazione Italia Nostra Lucana ha inviato una lettera aperta ai sindaci, alla Comunità montana Bussento – Lambro – Mingrdo, e per conoscenza al Parco nazionale del Cilento e al Prefetto di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home