Attualità

Federparchi, a Roma il IX congresso nazionale

Appuntamento il 24 e il 25 ottobre

Antonella Guerra

22 Ottobre 2018

Parco del Cilento

Il 24 e 25 ottobre a Roma il IX congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia dal titolo “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette”.

In Italia, il sistema delle aree protette copre un’estensione di circa 9.474.343 ettari, interessando il 21% della superficie terrestre e il 19,1% della superficie marina nazionale, attestandosi largamente al di sopra degli obiettivi stabiliti a livello internazionale.

Nei Parchi nazionali si trova la maggior parte degli habitat importanti per la vita delle 56.000 specie di animali presenti in Italia, il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi. Tra le piante, le foreste più significative dei parchi nazionali sono faggete e querceti, che danno un valido contributo alla lotta contro l’effetto serra. I Parchi nazionali frenano il consumo di suolo: se in Italia il 17% dei boschi ha ceduto il passo a superfici artificiali, l’attenzione degli enti parco ha permesso di ridurre al 4,5% l’urbanizzazione in queste aree protette.

Alla salvaguardia del capitale naturale si affianca la salvaguardia della ricchezza culturale dei luoghi. Secondo un primo censimento promosso dal Ministero dell’Ambiente, i Parchi nazionali italiani vantano un patrimonio di quasi 800 tra biblioteche e musei, oltre 400 beni archeologici e più di 1.250 beni artistico architettonici.

Il forte incremento delle presenze legate al turismo naturalistico, stimate in oltre 30 milioni, genera per le aree protette sfide ed opportunità di sviluppo.

“Il congresso di Federparchi vuole essere un momento di confronto fra tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una forte politica ambientale nel nostro Paese ed al rafforzamento del sistema delle Aree protette italiane”, dichiara  il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.  “Siamo  convinti, continua, che tale sistema possa dare un contributo rilevante non solo nella sua mission fondante riguardante la tutela della biodiversità, ma anche sui temi dei mutamenti climatici e dello sviluppo sostenibile; questioni intrecciate e non più eludibili e rispetto ai quali le aree protette possono essere modelli di riferimento. I Parchi, però,  hanno bisogno di competenze per affrontare le sfide del futuro, per valorizzare comunità e territorio, conservazione e innovazione. In questo quadro presenteremo le nostre proposte al governo e al Parlamento.”.

Il congresso dell’associazione che rappresenta i Parchi nazionali, regionali e le aree protette italiane vedrà la partecipazione, oltre che degli associati,  di rappresentanti delle istituzioni, dell’associazionismo ambientalista e civico, della ricerca scientifica.

L’appuntamento è presso il Grand Hotel de la Minerve, in piazza della Minerva, nel pieno centro storico della capitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Torna alla home