Attualità

Federparchi, a Roma il IX congresso nazionale

Appuntamento il 24 e il 25 ottobre

Antonella Guerra

22 Ottobre 2018

Parco del Cilento

Il 24 e 25 ottobre a Roma il IX congresso nazionale di Federparchi – Europarc Italia dal titolo “Parchi, comunità, territorio e competenze; le sfide del futuro per le Aree protette”.

In Italia, il sistema delle aree protette copre un’estensione di circa 9.474.343 ettari, interessando il 21% della superficie terrestre e il 19,1% della superficie marina nazionale, attestandosi largamente al di sopra degli obiettivi stabiliti a livello internazionale.

Nei Parchi nazionali si trova la maggior parte degli habitat importanti per la vita delle 56.000 specie di animali presenti in Italia, il Paese europeo con la maggiore varietà di specie viventi. Tra le piante, le foreste più significative dei parchi nazionali sono faggete e querceti, che danno un valido contributo alla lotta contro l’effetto serra. I Parchi nazionali frenano il consumo di suolo: se in Italia il 17% dei boschi ha ceduto il passo a superfici artificiali, l’attenzione degli enti parco ha permesso di ridurre al 4,5% l’urbanizzazione in queste aree protette.

Alla salvaguardia del capitale naturale si affianca la salvaguardia della ricchezza culturale dei luoghi. Secondo un primo censimento promosso dal Ministero dell’Ambiente, i Parchi nazionali italiani vantano un patrimonio di quasi 800 tra biblioteche e musei, oltre 400 beni archeologici e più di 1.250 beni artistico architettonici.

Il forte incremento delle presenze legate al turismo naturalistico, stimate in oltre 30 milioni, genera per le aree protette sfide ed opportunità di sviluppo.

“Il congresso di Federparchi vuole essere un momento di confronto fra tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una forte politica ambientale nel nostro Paese ed al rafforzamento del sistema delle Aree protette italiane”, dichiara  il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.  “Siamo  convinti, continua, che tale sistema possa dare un contributo rilevante non solo nella sua mission fondante riguardante la tutela della biodiversità, ma anche sui temi dei mutamenti climatici e dello sviluppo sostenibile; questioni intrecciate e non più eludibili e rispetto ai quali le aree protette possono essere modelli di riferimento. I Parchi, però,  hanno bisogno di competenze per affrontare le sfide del futuro, per valorizzare comunità e territorio, conservazione e innovazione. In questo quadro presenteremo le nostre proposte al governo e al Parlamento.”.

Il congresso dell’associazione che rappresenta i Parchi nazionali, regionali e le aree protette italiane vedrà la partecipazione, oltre che degli associati,  di rappresentanti delle istituzioni, dell’associazionismo ambientalista e civico, della ricerca scientifica.

L’appuntamento è presso il Grand Hotel de la Minerve, in piazza della Minerva, nel pieno centro storico della capitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home