Attualità

Nave Inglese della Prima Guerra Mondiale, rinvenuta nei fondali di Casal Velino

Dopo 101 anni la storica scoperta

Chiara Esposito

20 Ottobre 2018

Lo scorso agosto, in seguito a segnalazioni pervenute dai pescatori locali, dopo tre anni di ricerche, documentazioni storiche, nonché adeguata preparazione tecnica, il relitto scoperto dal pollichese Guglielmo Mazziotti e Pietro Cacciabue, esplorato dal team Giò Sub, composto da Andrea Bada, Luca Parodi e Ivano Predari, ha conosciuto una nuova luce.

Il ritrovamento della Nave, che ha visto l’intera squadra impegnata in un’immersione di ben 6 ore, è il frutto di un’esplorazione abissale che ha toccato i 170 metri di profondità, e che ha goduto del supporto logistico ed assistenziale del centro immersioni Elea Sub di Casal Velino, di cui Stefano Antolini, Gabriele Baratta e Alessandro Franco.

Inizialmente si era creduto che, il relitto addormentato giù nel fondale, fosse un cargo militare americano della Seconda Guerra Mondiale che nel 1943 avesse attraversato il tratto di mare tra Acciaroli e Palinuro. Oggi invece ogni dubbio sembra essere stato fugato, grazie alle testimonianze raccolte tra gli esperti militari e storici nazionali e Mauro Pazzi, si è potuta scrivere una nuova pagina di storia. Si tratta di un piroscafo britannico affondato dai tedeschi nella Prima Guerra Mondiale.

La SS Umaria di 5.317 tonnellate di stazza lorda, e di proprietà della British Steam India Navigation Co. Ltd. (BISN), venne costruita nel 1914 nei Cantieri A. Stephen & Sons Ltd. di Glasgow. Il 25 maggio del 1917, di ritorno da Calcutta e diretta verso casa in Inghilterra, con a bordo un carico merci, venne affondata a colpi di siruli dal sottomarino tedesco U-65, comandato dal tenente Hermann von Fischel. La vicenda dell’Umaria è una vera e propria tragedia di guerra nella quale furono coinvolte 8 persone. Tre di loro, il capo macchinista, il secondo ufficiale e un allievo vennero fatti prigionieri, gli altri cinque, tra cui quattro passeggeri e un sottoufficiale di macchina, persero la vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Sala Consilina: successo per il “Pranzo dell’Amicizia”

Circa 300 le persone che hanno partecipato al pranzo promosso da Don Luciano La Peruta

Cilentana, svolta storica per Lustra: il comune inserito nelle indicazioni stradali

Soddisfatto il sindaco, Luigi Guerra: "Riconoscimento atteso per anni"

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Viabilità, Casal Velino a caccia di fondi

Comune partecipa all’avviso per la messa in sicurezza delle rete stradale in Campania. Ecco gli interventi in programma a Casal Velino

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home