Attualità

Personaggi e vicende del Vallo di Diano… a Cascina

Vincenza Alessio

19 Ottobre 2018

Probabilmente per la prima volta il Vallo di Diano verrà presentato e raccontato lontano dalla sua sede naturale grazie alle opere letterarie dell’avvocato – scrittore padulese Emilio Sarli.

L’autore, accompagnato dal dr. Pietro Cusati (giornalista), nella biblioteca dell’istituto scolastico Pesenti di Cascina (PI) parlerà ai giovani studenti del Vallo di Diano almeno sotto due prospettive: l’ambiente e i personaggi; da qui il titolo dato alla manifestazione “Personaggi e vicende del Vallo di Diano”. Una manifestazione organizzata dall’associazione culturale “Amici del Vallo di Diano in Toscana”.
Un incontro di approfondimento storico-culturale-ambientale tenacemente voluto da Gesualdo Russo (di chiare origini valdianesi) che nella veste di presidente dell’ ADV aprirà i lavori il cui inizio è stato fissato per sabato 20 ottobre alle ore 11.
Sotto l’attenta e professionale regia del noto giornalista valdianese Pietro Cusati (detto Pierino)  si parlerà del contenuto di tre opere letterarie specifiche dello scrittore Emilio Sarli che, ovviamente, sono incentrate sui personaggi e sulle vicende del Vallo di Diano, personaggi storicamente affascinanti e vicende drammaticamente reali che hanno determinato attenzione ed anche mutamenti, soprattutto, nel rapporto con la storia:
Bonifica nella Valle del Tanagro (Laveglia & Carlone Editore)
Maria de Cardona (Youcanprint Editrice)
Giulio Cesare La Galla (Laveglia & Carlone Editore)
1) La Bonifica nella Valle del Tanagro (Laveglia&Carlone Editore), saggio storico che ricostruisce gli interventi di bonifica realizzati nella valle dal tempo dei Romani fino ad oggi, con l’obiettivo di risanare e garantire la stabilità idraulica della pianura attraversata dal Fiume Tanagro. La ricerca storica è stata condotta con la prevalente analisi della documentazione, in buona parte inedita, ritrovata negli Archivi di Stato di Salerno, di Napoli e di Roma. Dal libro risultano variegate vicende e problematiche politiche e sociali e, soprattutto, il rilievo di un’azione costante nel tempo che ha inciso profondamente sull’assetto territoriale ed ambientale del territorio.

2) Maria de Cardona – La decima musa del Parnaso (Youcanprint Editrice), biografia storica di una nobildonna rinascimentale (1509-1563) che fu Marchesa di Padula, Contessa di Avellino e Signora di altri Feudi nel Regno di Napoli. Dal libro emerge il ritratto di una feudataria disponibile verso la popolazione e di una mecenate che frequentò diverse corti italiche, allietandole con il suo canto, la sua grazia e la sua erudizione. Imparentata con i maggiori casati dell’epoca, come i Sanseverino, i Gonzaga e gli Estense, portò lo spirito e la cultura del Rinascimento meridionale negli ambienti cortigiani settentrionali. Fu lodata da principi e poeti e del suo matrimonio con Francesco I D’Este volle interessarsi personalmente Carlo V. Questo libro ha conseguito un importante riconoscimento nazionale: il primo posto per la Saggistica edita del Premio Letterario Nazionale Mario Soldati, conferito dal Centro Pannunzio di Torino. L’autore ha anche scritto la voce “Maria de Cardona” per l’Enciclopedia delle Donne.

3) Giulio Cesare Lagalla – Un aristotelico che dialogava con Galilei (Laveglia&Carlone Editore), scritto insieme al Prof. Vincenzo Maria Pinto. Trattasi della biografia di un personaggio di Padula (1571-1624) che si occupò di medicina, filosofia e astronomia; fu uno dei professori di punta della Sapienza in Roma, ove insegnò per un trentennio. La sua passione per l’astronomia lo portò a conoscere Galileo Galilei, con il quale osservò il movimento degli astri nel cielo di Roma con il cannocchiale: gli autori hanno ritrovato e pubblicato parte del carteggio tra Lagalla e Galilei, hanno tradotto ed interpretato le sue opere di filosofia ed astronomia, hanno pubblicato per la prima volta in versione integrale un manoscritto del professore padulese.
Per questi motivi, e non solo, il presidente Gesualdo Russo ha inteso portare, come Associazione Amici del Vallo di Diano in Toscana, alcune delle opere di Sarli in quel di Cascina che, oltre ad essere il cuore della Toscana, è anche una zona territoriale del Paese che ha registrato una forte immigrazione dal Vallo di Diano con diverse comunità e dove è giusto ripercorrere e ricordare un pezzo di storia molto importante.
Per quanto riguarda il libro “Maria de Cardona – La decima musa del Parnaso” va opportunamente rappresentata una bella iniziativa del giornalista Pietro Cusati che di recente, attraverso questo giornale, ha lanciato l’idea di intitolare una via di Padula alla bella feudataria nativa di Padula; l’idea di Cusati ha già raggiunto le competenti Autorità che si apprestano a muovere i dovuti passi presso verso l’intitolazione della via o di uno spazio da ricercare nei pressi della presunta abitazione della famosa Marchesa di Padula.
Appuntamento, quindi, dalle ore 11.00 di sabato 20 ottobre 2018 presso la biblioteca dell’istituto scolastico Pesenti di Cascina per assistere e prendere parte alla discussione nell’ottica di un sano dibattito ricostruttivo della realtà, tra personaggi e vicende, del Vallo di Diano. Nel corso della manifestazione saranno anche proiettate delle immagini particolari del Vallo, immagini professionalmente registrate da Michele D’Alessio (giornalista fotoreporter).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home