Eventi

A Padula la presentazione del libro di Daniele Ventura “Cosa nostra non è cosa mia”

Appuntamento domenica 21 ottobre

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2018

Domenica 21 ottobre alle ore 18.00, presso la Casa Museo Joe Petrosino nel centro storico di Padula, si terrà la presentazione del libro “Cosa nostra non è cosa mia” di Daniele Ventura, con la prefazione di Stefania Petyx e la collaborazione di Franca Stefania Lo Cicero, storia del giovane imprenditore palermitano che ha denunciato il pizzo e lotta ogni giorno contro la criminalità.

Daniele Ventura ha scelto di denunciare i suoi estortori. Nel 2011 aveva aperto un locale a Borgo Vecchio, il New Paradise. Una speranza per un giovane che aveva scelto così di provare a tracciare il proprio futuro, ma Daniele non aveva fatto i conti con le richieste di Cosa nostra.

Ad aprire la presentazione saranno i saluti di Paolo Imparato, sindaco di Padula, e Vincenzo Lamanna, presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino di Padula.

Introdurrà i lavori Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula.

Margherita Siani, giornalista de “Il Mattino”, intervisterà Daniele Ventura .

“La presentazione sarà anche l’occasione per ricordare il 19 ottobre 1883, quando Joe Petrosino indossò per la prima volta la divisa, che ha onorato fino al sacrificio estremo – ha sottolineato l’assessore Chiappardo – Vogliamo ricordare quell’impegno e trasmetterlo soprattutto ai giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home