Eventi

A Padula la presentazione del libro di Daniele Ventura “Cosa nostra non è cosa mia”

Appuntamento domenica 21 ottobre

Comunicato Stampa

18 Ottobre 2018

Domenica 21 ottobre alle ore 18.00, presso la Casa Museo Joe Petrosino nel centro storico di Padula, si terrà la presentazione del libro “Cosa nostra non è cosa mia” di Daniele Ventura, con la prefazione di Stefania Petyx e la collaborazione di Franca Stefania Lo Cicero, storia del giovane imprenditore palermitano che ha denunciato il pizzo e lotta ogni giorno contro la criminalità.

Daniele Ventura ha scelto di denunciare i suoi estortori. Nel 2011 aveva aperto un locale a Borgo Vecchio, il New Paradise. Una speranza per un giovane che aveva scelto così di provare a tracciare il proprio futuro, ma Daniele non aveva fatto i conti con le richieste di Cosa nostra.

Ad aprire la presentazione saranno i saluti di Paolo Imparato, sindaco di Padula, e Vincenzo Lamanna, presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino di Padula.

Introdurrà i lavori Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula.

Margherita Siani, giornalista de “Il Mattino”, intervisterà Daniele Ventura .

“La presentazione sarà anche l’occasione per ricordare il 19 ottobre 1883, quando Joe Petrosino indossò per la prima volta la divisa, che ha onorato fino al sacrificio estremo – ha sottolineato l’assessore Chiappardo – Vogliamo ricordare quell’impegno e trasmetterlo soprattutto ai giovani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

Torna alla home