Attualità

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Arriva l’autunno: come curare tosse e raffreddore con l’Olio 31

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

 

La stagione fredda è alle porte, cominciano i primi raffreddori, mal di gola, problemi alle vie respiratorie.

Sempre più persone cercano dei rimedi naturali a questo tipo di disturbi, e tra questi uno molto popolare è l’Olio 31.

L’Olio 31 è un olio che nasce da un’antica ricetta svizzera. Le sue proprietà e i suoi benefici sono innumerevoli, questo olio portentoso infatti è composto dalla miscela di 31 oli essenziali, derivanti da piante officinali, fiori e bacche. Tra gli ingredienti più conosciuti di questo olio dai mille usi ci sono l’eucalipto, il pino silvestre, finocchio, ginseng, limone, rosmarino, mentolo, anice e cumino. I 31 olii essenziali che compongono questo prodotto rendono l’olio 31 un grande alleato in moltissime occasioni, ma soprattutto durante la stagione fredda per curare tosse e raffreddore.

Curare le infezioni delle vie aeree con l’Olio 31 è una pratica molto diffusa, e funziona bene anche con i bambini. Questo olio permette di evitare o limitare l’assunzione di medicinali e per questo è favorito da moltissimi genitori. Il metodo migliore è quello di fare dei suffumigi per aprire le vie respiratorie, aggiungendo 5 gocce di Olio 31 per ogni litro d’acqua. In alternativa si può anche spalmare l’olio 31 sotto la pianta dei piedi, un rimedio che aiuta anche a tonificare il corpo e ad ottenere energia e benessere. I suffumigi con questo olio aiutano bambini ed adulti a curare il raffreddore e la tosse, grazie alle proprietà curative e balsamiche delle piante contenute nell’olio di erbe. Nel caso di mal di gola, si possono anche fare dei gargarismi con acqua e qualche goccia dell’unguento. Con i gargarismi è bene fare attenzione, alcune versioni di Olio 31 non sono ingeribili.

Questo olio è molto popolare in tutta Italia per le sue proprietà curative, ma anche per i mille usi che se ne possono fare in casa. L’olio 31 è balsamico, ha un odore piacevole ed è anche un antisettico naturale. Per questo viene utilizzato anche per le pulizie della casa, per profumare gli ambienti e eliminare i cattivi odori. L’olio 31 viene utilizzato anche per disinfettare pavimenti e piastrelle, aggiunto ai detersivi naturali.

Un altro uso importante dell’Olio 31 è quello dell’aromaterapia e delle cure naturali. Grazie alla miscela di fiori, bacche e piante officinali, questo olio è un vero toccasana in moltissimi contesti. Si può diffondere nell’aria, e può essere usato come un balsamo tonificante ed energizzante. Questo Olio si può usare anche nella vasca da bagno per rilassare muscoli, contrazioni e tensioni e in questo caso si può anche usare per fare massaggi, unito ad un altro olio, com per esempio quello di mandorle. Per finire l’Olio 31 è utilizzato anche per curare gli inestetismi della pelle, come acne, brufoli, ma anche cellulite e smagliature.

L’Olio 31 è un prodotto utilizzato moltissimo in tutta Italia, un unguento quasi miracoloso che può essere usato in moltissimi modi. Il costo è ridotto e per godere dei benefici del prodotto basta utilizzarne pochissime gocce. Per questo è un ottimo acquisto per l’inverno, per curarsi in modo più naturale evitando medicine e sostanze chimiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home