Attualità

Spiagge: ecco la rete italiana della sostenibilità balneare

Nasce il Progetto RISB, Fiba Confesercenti, con Legambiente

Omar Domingo Manganelli

15 Ottobre 2018

L’estate 2018 è terminata da poco, eppure tante parti in causa sono al lavoro per rilanciare e premiare la gestione sostenibile del turismo balneare, in vista della stagione estiva 2019. Sotto i migliori auspici, è nata una collaborazione importante tra Fiba, l’associazione delle imprese balneari Confesercenti e Legambiente.

I vertici si sono incontrati nei giorni scorsi a Roma per delineare i termini di un rapporto di collaborazione fra le due organizzazioni. All’incontro hanno partecipato, per Legambiente, il presidente Stefano Ciafani, il Responsabile Mare Sebastiano Venneri e il vicepresidente Edoardo Zanchini, mentre per la Fiba Confesercenti erano presenti Il presidente Vincenzo Lardinelli, il direttore Fiba ed Assoturismo Tullio Galli, il vicepresidente Vincenzo Farina ed il responsabile per la sostenibilità balneare, Raffaele Esposito, ideatore dell’iniziativa e che ha fortemente voluto l’incontro. Entrambe le associazioni hanno ribadito la volontà di una partnership istituzionale, che passi anche attraverso il rilancio di progetti nazionali come la RISB, la Rete di Imprese per la Sostenibilità Balneare. In particolare, si è pensato ad una iniziativa editoriale di qualità che completi il lavoro fatto dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano, premiando e riconoscendo le imprese balneari che assumano la sostenibilità ambientale come criterio guida e sviluppino buone pratiche di gestione della fascia costiera. Inoltre, si lavorerà insieme per dare il giusto contributo di idee e di apporto normativo per la imminente e tanto agognata riforma del demanio marittimo, ovvero il nuovo dispositivo legislativo per il riordino della materia.

Raffaele Esposito – ideatore dei partenariati nazionali volti alla sostenibilità in ambito FIBA, già presidente Confesercenti Provinciale di Salerno e CAB -, si auspica di: “valorizzare la tipicità imprenditoriale italiana nel proprio contesto territoriale abbracciando le buone pratiche di gestione ambientale. Proprio per questo occorre lavorare insieme al mondo delle imprese per la creazione della rete della sostenibilità, un progetto inclusivo dove ogni realtà territoriale deve essere protagonista”. Un progetto nuovo, inclusivo per migliorare i territori di appartenenza e renderli ancora più “appetibili” dall’utenza turistica di qualità.

Oltre Esposito, è intervenuto anche Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente: “si tratta di estendere la solida collaborazione che da tempo abbiamo con Confesercenti anche al tema della gestione degli stabilimenti balneari, un comparto decisivo per chi, come noi, lavora da oltre trent’anni per migliorare lo stato di salute delle nostre acque e delle coste del nostro Paese. Siamo certi che la nuova partnership nata all’insegna della tutela dell’ambiente e della promozione delle migliori pratiche di gestione della fascia costiera potrà servire a restituire futuro a quanti lavorano nel rispetto delle regole e del paesaggio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Torna alla home