Attualità

Sanità privata e Terzo settore, scatta lo stato d’agitazione dei lavoratori

'Stato di abbandono non più tollerabile'

Comunicato Stampa

15 Ottobre 2018

Le segreterie provinciali di Cgil Fp Salerno, Cisl Fp Salerno, e Uil Fpl Salerno, su mandato delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata accreditata e del Terzo Settore di Salerno e provincia, proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale del settore, poiché ritengono non più tollerabile lo stato di abbandono in cui versa, attribuibile alle responsabilità di tutte le istituzioni, in primis quelle regionali, che hanno decretato l’imminente sfascio del comparto e determinando la dequalificazione degli operatori che, di contro, contribuiscono con la loro dedizione e professionalità a garantire i livelli essenziali di assistenza e la qualità delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali.

“Grave è l’attuale situazione in cui versa il comparto privato in quanto, benché sottoscritto in data 15 settembre 2010 con l’Aiop a livello nazionale un accordo con le organizzazioni sindacali che prevedeva l’aggiornamento delle retribuzioni dei dipendenti¸ rinviando a livello delle singole regioni la trattativa per l’individuazione dell’una tantum relativa agli arretrati 2006-2010, a tutt’oggi tale adempimento non è stato espletato, mortificando tutto il settore e determinando gabbie e dumping salariale non più accettabili”, hanno spiegato i sindacalisti Pasquale Addesso, Pietro Antonacchio e Lorenzo Conte di Cgil Fp Salerno, Cisl Fp Salerno, e Uil Fpl Salerno.

“Inoltre tutti i lavoratori della sanità privata e terzo settore dichiarano la piena solidarietà agli operatori della “Nuova Ises” di Eboli, atteso che a tutt’oggi restano prive di risposte le problematiche di 80 lavoratori della struttura che da oltre tre anni e mezzo sono privi di retribuzioni.

Si tratta di avoratori che hanno decurtato il loro trattamento di fine rapporto per creare una nuova struttura e che ha ricevuto tutte le autorizzazioni per l’adeguamento ai requisiti richiesti con parere positivo da parte dell’Asl di Salerno per il rispetto delle precise indicazioni disposte e che da oltre 10 giorni stanno presidiando la sede dell’ente, in quanto non si capiscono i motivi ostativi alla ripresa delle prestazioni e al loro riconoscimento”.

Secondo i sindacati, la Regione Campania, tramite dell’Asl Salerno, dovrebbe far sapere quali sono gli intendimenti futuri, anche alla luce del fatto che, nonostante le difficoltà della struttura, i genitori continuano ad avere fiducia nel loro operato, tant’è che oltre 20 utenti beneficiano delle loro prestazioni, a garanzia della continuità assistenziale, per la fiducia riposta nella professionalità degli addetti, ovvero se i progetti del Governo regionale sono quelli di smantellare, a mano a mano tutto il comparto, costringendolo, per mancati finanziamenti, a morte certa per consunzione.

“Altrettanto gravi sono i ritardi nella sottoscrizione del nuovo contratto di lavoro causati dal fatto che le parti datoriali non intendono finanziarlo con quote, adeguate a garantire almeno gli 85 euro previsti per il rinnovo dei contratti pubblici di settore”, hanno concluso Addesso, Antonacchio e Conte.

Pertanto, nel dichiarare lo stato di agitazione del settore a fronte delle gravi criticità denunciate, chiediamo un urgente convocazione da parte della prefettura di Salerno e avviare così la procedura di conciliazione della vertenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home