Attualità

Sanità privata e Terzo settore, scatta lo stato d’agitazione dei lavoratori

'Stato di abbandono non più tollerabile'

Comunicato Stampa

15 Ottobre 2018

Le segreterie provinciali di Cgil Fp Salerno, Cisl Fp Salerno, e Uil Fpl Salerno, su mandato delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata accreditata e del Terzo Settore di Salerno e provincia, proclamano lo stato di agitazione di tutto il personale del settore, poiché ritengono non più tollerabile lo stato di abbandono in cui versa, attribuibile alle responsabilità di tutte le istituzioni, in primis quelle regionali, che hanno decretato l’imminente sfascio del comparto e determinando la dequalificazione degli operatori che, di contro, contribuiscono con la loro dedizione e professionalità a garantire i livelli essenziali di assistenza e la qualità delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali.

“Grave è l’attuale situazione in cui versa il comparto privato in quanto, benché sottoscritto in data 15 settembre 2010 con l’Aiop a livello nazionale un accordo con le organizzazioni sindacali che prevedeva l’aggiornamento delle retribuzioni dei dipendenti¸ rinviando a livello delle singole regioni la trattativa per l’individuazione dell’una tantum relativa agli arretrati 2006-2010, a tutt’oggi tale adempimento non è stato espletato, mortificando tutto il settore e determinando gabbie e dumping salariale non più accettabili”, hanno spiegato i sindacalisti Pasquale Addesso, Pietro Antonacchio e Lorenzo Conte di Cgil Fp Salerno, Cisl Fp Salerno, e Uil Fpl Salerno.

“Inoltre tutti i lavoratori della sanità privata e terzo settore dichiarano la piena solidarietà agli operatori della “Nuova Ises” di Eboli, atteso che a tutt’oggi restano prive di risposte le problematiche di 80 lavoratori della struttura che da oltre tre anni e mezzo sono privi di retribuzioni.

Si tratta di avoratori che hanno decurtato il loro trattamento di fine rapporto per creare una nuova struttura e che ha ricevuto tutte le autorizzazioni per l’adeguamento ai requisiti richiesti con parere positivo da parte dell’Asl di Salerno per il rispetto delle precise indicazioni disposte e che da oltre 10 giorni stanno presidiando la sede dell’ente, in quanto non si capiscono i motivi ostativi alla ripresa delle prestazioni e al loro riconoscimento”.

Secondo i sindacati, la Regione Campania, tramite dell’Asl Salerno, dovrebbe far sapere quali sono gli intendimenti futuri, anche alla luce del fatto che, nonostante le difficoltà della struttura, i genitori continuano ad avere fiducia nel loro operato, tant’è che oltre 20 utenti beneficiano delle loro prestazioni, a garanzia della continuità assistenziale, per la fiducia riposta nella professionalità degli addetti, ovvero se i progetti del Governo regionale sono quelli di smantellare, a mano a mano tutto il comparto, costringendolo, per mancati finanziamenti, a morte certa per consunzione.

“Altrettanto gravi sono i ritardi nella sottoscrizione del nuovo contratto di lavoro causati dal fatto che le parti datoriali non intendono finanziarlo con quote, adeguate a garantire almeno gli 85 euro previsti per il rinnovo dei contratti pubblici di settore”, hanno concluso Addesso, Antonacchio e Conte.

Pertanto, nel dichiarare lo stato di agitazione del settore a fronte delle gravi criticità denunciate, chiediamo un urgente convocazione da parte della prefettura di Salerno e avviare così la procedura di conciliazione della vertenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home