Attualità

Pollica: al via il progetto di impianto e valorizzazione della “vitis vinifera”

Il Comune collaborerà con la Mastroberardino Spa

Antonella Capozzoli

14 Ottobre 2018

POLLICA. Il progetto di valorizzazione della “vitis vinifera” ha, ufficialmente, preso il via.

Le trattative fra il Comune di Pollica e la Mastroberardino Spa –  guidata dal professor Mastroberardino, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia – sono iniziate nel gennaio 2018, quando il primo cittadino, Stefano Pisani, ha annunciato la volontà di dare vita a un “Vino della Dieta Mediterranea”, prodotto proprio grazie alla “vitis vinifera”.

Il Comune ha provveduto, poi, alla preparazione del terreno, quantificato in circa 1,80, e sarà la Mastroberardino Spa a sostenere le spese per la realizzazione del primo lotto di impianto a vigneto, apportando un miglioramento patrimoniale stimabile in circa 50 mila euro. Il Comune di Pollica, da parte sua, si occuperà di completare il lavoro e potrà richiedere agli organi competenti il collaudo e l’ iscrizione del vigneto, in qualità di proprietario, nello schedario viticolo regionale.

Una volta completate le procedure, la superficie vitata sarà ceduta alla Mastroberardino Spa attraverso uno specifico contratto di fitto agrario della durata di trent’anni; la società, infine, si impegnerà a realizzare, a titolo gratuito per un massimo di 40 ore, corsi formativi professionalizzanti.

La Vitis vinifera è, probabilmente insieme al mirtillo nero, una delle sostanze antiossidanti più famose che, tra i suoi effetti, comprende l’azione antiedemigena e protettiva sul microcircolo. Le componenti che ne danno le caratteristiche benefiche si trovano soprattutto nelle foglie, che vengono raccolte alla fine della vendemmia, quando hanno assunto il loro colore tipico tendente al rosso, da cui deriva il nome della pianta. Gli acini sono ricchi di sali minerali, soprattutto potassio, poi è presente una buona dose di manganese, rame, fosforo, ferro, utili per la formazione dell’emoglobina, per stimolare la secrezione di bile e per favorire la digestione; tra le vitamine dobbiamo citare la C, la B1, B2, PP ed A. Tra gli zuccheri, soprattutto il fruttosio ed il glucosio, fibre, proteine e pochissimi grassi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide sotto shock, sale a due il bilancio dell’incidente di Fonte

Sale a due il bilancio delle vittime del tragico incidente stradale avvenuto questa notte. Morti due giovani di 24 e 25 anni

Roccadaspide, incidente in località Fonte: morto un giovane

Ancora un incidente mortale sulla SS166 degli Alburni. A perdere la vita un ventenne del posto. Indagini in corso sulla dinamica

Castellabate: ritorna la tradizione con la “fiera di primavera” | VIDEO

L’evento si terrà domani 22 marzo nella zona industriale della frazione Annunziata.

Terremoto a Napoli: la testimonianza di Eugenio e Adriana | VIDEO

"Ci siamo sentiti soli, un pò abbandonati". Il racconto di Eugenio e Adriana residenti a Bagnoli ma gioiesi di adozione

Antonio Pagano

21/03/2025

Agropoli, giornata internazionale delle foreste: i carabinieri forestali all’IC Vairo | VIDEO

I Carabinieri Forestali della sede agropolese hanno svolto una mirata attività di educazione ambientale con gli studenti del "Rossi Vairo"

Ruba auto all’esterno della stazione di Sapri: denunciato

Nei guai è finito ventiquattrenne originario del Nord Italia

Paestum, presentati i risultati delle campagne di scavo dal 2021 al 2024

Fatto il punto sulle campagne di scavi svolte dal 2021 al 2024.

Velina: l’ultimo saluto ad Andrea Cortazzo, “l’uomo dei palloncini”

Addio alla seconda vittima dell’incidente avvenuto lo scorso 14 marzo sulla Cilentana

Chiara Esposito

21/03/2025

Pollica: Giornata in Memoria delle Vittime Innocenti delle Mafie | VIDEO

Un momento di riflessione e partecipazione collettiva, in cui la memoria diventa strumento di cambiamento e impegno civile

Vallo della Lucania: una tavola rotonda per combattere il randagismo | VIDEO

L’incontro ha visto il contributo di amministratori locali, associazioni di volontariato e rappresentanti delle istituzioni regionali

Chiara Esposito

21/03/2025

Capaccio Paestum, disposta chiusura di due case per anziani

Salgono a tre le case per anziani nel comprensorio cilentano dopo verifiche da parte dei Nas

Case dell’Acqua ad Eboli: ecco i primi risultati

Grazie alle case dell'acqua già risparmiati 52 quintali di plastica

Torna alla home