Attualità

Medici di base nelle aree montane, l’appello: aumentare le specializzazioni

Da Uncem appello al ministro Grillo

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2018

Negli ultimi mesi, numerosi Sindaci di Comuni hanno evidenziato a Uncem le problematiche relative alla presenza esigua di medici di base nelle vallate alpine e appenniniche. Un problema non certo nuovo, legato all’organizzazione dei Distretti sanitari e anche alle volontà espresse dall’Ordine dei Medici. Uncem ha sottoposto le problematiche dei territori al Ministro della Salute Giulia Grillo.

La Strategia nazionale Aree interne, con le Strategie di territorio e i conseguenti Accordi di programma firmati nei territori, ha saputo finora dare alcune risposte organizzative al problema – con gli “infermieri di comunità” ad esempio, ovvero con le “case della salute” e con altri strumenti operativi legati alla continuità socio-assistenziale, messi in campo da molte Regioni che hanno anche strutturato efficaci “comunità di pratica” -, “ma resta forte comunque la necessità di verificare l’organizzazione della presenza dei medici sui Comuni montani, unendo questo tema ad esempio a quello della riorganizzazione dei trasporti e più in generale dei servizi nelle aree interne”, precisa il Presidente Uncem Marco Bussone.

Grazie alle moderne tecnologie e all’Agenda digitale, unite alla collaborazione con Associazioni locali e Comuni stessi, si potrebbero mettere in campo azioni sperimentali per favorire l’accesso all’assistenza medica delle fasce deboli della popolazione, terza età in particolare. Modelli di “prenotazione” delle visite ambulatoriali e di trasporto “a chiamata” favorirebbero l’accesso e il mantenimento dei servizi. Non senza però una sensibilizzazione dell’Ordine dei Medici da parte Sua Ministro, affinché i medici che già operano sulle valli (anche con una riorganizzazione su base comunale e di Comunità montana o di Unione di Comuni) eroghino effettivamente i servizi almeno alcune ore la settimana anche nei centri più piccoli.

“Ritengo importante – sottolinea Bussone – quanto definito in sede di Conferenza Stato-Regioni per aumentare il numero di specializzazioni nella triennale di medicina generale. Si tratta di un segnale prezioso per i nostri territori. La carenza dei medici di famiglia sul territorio, in particolare nelle aree interne, rurali e montane, è un problema che nei prossimi anni rischia di mandare in crisi l’intero sistema sanitario e dunque è fondamentale intervenire in modo tempestivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home