Cuore, passione e lavoro sono i tre segni distintivi della famiglia Vespoli che da 17 anni manda avanti una delle più belle realtà della cucina tradizionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni: l’agriturismo Macchiapiede a Sala Consilina. Tagliatelle, porcini e zafferano sono i 3 ingredienti di un piatto a chilometro zero che sintetizza la filosofia della cucina che coniuga i sapori della tradizione culinaria salese con la genuina ospitalità della campagna ed il risultato è quello di sentirsi come a casa propria. Tripadvisor a settembre ha piazzato l’agriturismo ai vertici della classifica dell’area del Parco grazie alle tantissime recensioni eccellenti. Le tagliatelle, porcini e zafferano non sono un piatto banale che potrebbe essere realizzato con della pasta industriale, dei porcini provenienti da “chissaddove” e uno zafferano commerciale reperibile in qualsiasi supermercato, ma nel piatto del Macchiapiede le tagliatelle sono realizzate con farina locale, i porcini sono stati raccolti dai boschi del Vallo di Diano e lo zafferano è prodotto direttamente da Vincenzo che ha deciso di investire sulla produzione della regina delle spezie. La famiglia Vespoli vuole che tutto ciò che finisce nei piatti sia di produzione propria e così anche i formaggi, il vino, il miele e i liquori sono prodotti in casa nel pieno rispetto della normativa vigente sulla sicurezza alimentare. “Puntiamo solo ed esclusivamente sulla qualità delle materie prime – spiega Vincenzo – ed il modo migliore per garantirla è attraverso la produzione propria. Un lavoro che comporta tanti sacrifici che facciamo da 17 anni ma che vengono ripagati dalla soddisfazione dei nostri clienti”.
Potrebbe interessarti anche
Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record
Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto
Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste
Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità
Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste
Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area
Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili
Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile
“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare
Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua
Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio
La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina
Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia
Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato
Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio
Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.
Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico
Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE
Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto
Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]
Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum
Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia
Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido
L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo