Attualità

Ordinanza anti-slot: scattano i ricorsi contro il Comune di Vallo della Lucania

Comune costretto a difendersi

Antonella Capozzoli

12 Ottobre 2018

VALLO DELLA LUCANIA. L’ordinanza sindacale “anti slot” emanata dal primo cittadino, Antonio Aloia, ha creato non pochi malumori fra i gestori e gli operatori del settore.

Undici soggetti, infatti, hanno chiesto prima la sospensione, poi l’annullamento della limitazione imposta dal sindaco; per questo, il Comune di vallo della Lucania, ha deciso di opporsi al ricorso presentato al Tar e di difendere, in sostanza, un’ordinanza che ha come scopo primario la tutela della salute dei cittadini. Il tribunale amministrativo ha fissato l’udienza per la prossima settimana, rigettando la richiesta di sospensiva del provvedimento avanzata dai ricorrenti

Il provvedimento del sindaco Aloia, varato nel febbraio scorso, era giunto sulla base di una serie di valutazioni. Secondo le statistiche l’incidenza del gioco patologico nel Comune cilentano ha raggiunto, negli ultimi tempi, proporzioni sempre più preoccupanti: è stato necessario, per questa ragione, fissare precise regole per le attività che dispongono di slot machine o altre macchinette simili.

Il sindaco ha disposto, quindi, che queste apparecchiature debbano essere off limits la mattina: i titolari di locali dovranno impedirne l’uso. Inoltre non sono ammesse sale slot in prossimità delle scuole, delle biblioteche, degli impianti sportivi, degli ospedali e delle banche. Previsti, infine, incentivi per bar, pub o sale giochi che non dispongono di queste macchinette.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home