Attualità

Piaggine, grazie ad una tesi di laurea reso efficiente il sistema idrico

Comune aveva stipulato convenzione con l'Unisa

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2018

A Piaggine il sistema idrico comunale è stato reso efficiente grazie ad un esempio ben riuscito di buona pratica tra Istituzioni. Unisa-Università degli Studi di Salerno, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, e il Comune hanno stipulato una convenzione per realizzare tesi di laurea e ricerche sul territorio di Piaggine. Il risultato è aver ottimizzato l’efficienza dei consumi idrici ed aver ipotizzato, attraverso valutazioni tecniche ed economiche, la realizzazione di una mini centrale idroelettrica per la produzione di energia elettrica “pulita”.

In seguito alla stipula di una Convenzione di Tirocinio di Formazione e Orientamento tra il Comune di Piaggine e l’Università degli Studi di Salerno sono stati ridotti i livelli di criticità della condotta idrica comunale. Gli studi per la tesi di un laureando di Ingegneria Civile, svolti in questo caso sull’analisi dell’acquedotto comunale, hanno consentito al Comune di Piaggine di diventare autonomo da un punto di vista idrico e di puntare a diventarlo anche da un punto di vista elettrico, con l’ipotesi realizzabile della costruzione di una micro centrale idroelettrica. Nello specifico i risultati ottenuti sono: 1) Riduzione delle perdite idriche di circa il 50%; 2) Attuazione di una politica di gestione delle pressioni che ha ridotto le sollecitazioni a cui è sottoposta la rete (minimizzando, dunque, il rischio di formazione di nuove rotture); 3) Valutazione tecnico-economica sulla possibilità di rendere sostenibile la gestione di una rete acquedottistica, mediante l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica “pulita” (micro idroelettrico). Impianti, attualmente, sostenuti da notevoli incentivi da parte del GSE- Gestore dei Servizi Energetici. La rilevazione e mappatura della rete ha consentito la semplificazione e la velocizzazione degli interventi di manutenzione, riducendo e localizzando le interruzioni di erogazione idrica solo nei tratti interessati da intervento e non sull’intero sistema.

Questo primo esempio sul territorio di buona pratica tra Istituzioni ha portato alla riduzione dei livelli di criticità delle perdite idriche rendendo il Comune autosufficiente sul versante idrico e in grado di ambire a raggiungere la stessa autosufficienza su quello elettrico. Il problema idrico in Italia non è la risorsa, che è abbondante, ma l’efficienza delle condotte ridotta in condizioni pessime. Questo primo risultato di collaborazione sarà oggetto di un convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home