Torna la campagna โIo non rischioโ sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018.
โIo non rischioโ รจ una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica saranno uniti per due giorni al fine di sensibilizzare i cittadini sui rischi naturali che interessano il nostro Paese e, in particolare il territorio regionale, nonchรฉ sulle buone pratiche e comportamenti da tenere per ciascuna tipologia di evento.
Nelle principali piazze della Campania, che spicca tra le regioni con il maggior numero di punti attivati, saranno allestiti punti informativi per diffondere la cultura della prevenzione sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
L’evento che รจ giunto allโottava edizione, nel territorio cilentano, รจ previsto nelle piazze di Laureana Cilento e di Vallo della Lucania il prossimoย sabato 13ย ottobre ea Moio della Civitella e Torchiaraย domenica 14. L’incontro con i volontari, preventivamente formati, e la cittadinanza avverrร in Piazza San Martino โ Viale San Martino a Laureana Cilento, in Piazza Vittorio Emanuele a Vallo della Lucania, in Piazza Torre a Torchiara e per Moio della Civitella in via Piรจ di Moio la mattina e in Piazza Santa Caterina il pomeriggio.
Sono ben 280 i volontari e le volontarie del sistema regionale di protezione civile impegnati nella campagna. Complessivamente, invece, sullโintero territorio nazionale i volontari coinvolti sono oltre 3.400 appartenenti a 532 realtร associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni dโItalia.
โIo non rischioโ โ campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico โ รจ promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.