Attualità

L’Ordine Francescano Secolare di Pollica, abbandona la gestione del Convento

Malcontento generale della popolazione

Chiara Esposito

11 Ottobre 2018

POLLICA. Nella serata di martedì, 9 ottobre, si è tenuto, presso il Palazzo Capano, un incontro volto ad informare l’intera comunità, circa lo stato di attuazione del progetto di riqualificazione e restauro del Convento Santa Maria delle Grazie di Pollica, indetto dal Sindaco Stefano Pisani.

Il Convento Francescano, costruito su iniziativa della cittadina e del Principe Vincenzo Capano, attorno l’anno 1611, già mesi addietro, era stato oggetto di numerose riunioni, poiché, i lavori iniziati nel dicembre 2015, in seguito ad un importante investimento finanziario, furono realizzati solo parzialmente fino ad essere poi bloccati per via di un incombente rischio idrogeologico che minaccia una parte del paese stesso. Affinché la riqualificazione del Convento seguisse il suo corso, risultava necessario un ulteriore investimento economico per la messa in sicurezza del territorio.

La gestione del Convento, fin dalla sua nascita, è sempre stata nelle mani dell’Ordine Francescano Secolare di Pollica, riconosciuto dal Consiglio Regionale OFS della Campania, il quale ha rappresentato per i pollichesi un punto fermo. Difatti, quanto emerso dall’incontro di ieri, ha destato l’indignazione generale dell’intera cittadinanza. Il Comune, in seguito ai cedimenti strutturali del bene, aveva stipulato un accordo con la Comunità Francescana, con il quale si stabiliva che il convento, nei mesi della ristrutturazione, sarebbe passato temporaneamente nelle mani dello stesso, con l’impegno successivo, da parte dei Frati, a lavori terminati, di ritornare nella loro dimora.

Nel mese di dicembre, gli stessi, riuniti in Capitolo (assemblea elettiva e legislativa di frati dell’Ordine francescano), dopo secoli di tradizione storica hanno però deciso di lasciare in via definitiva il Convento, consegnandolo risolutivamente al Comune e di non farvi più ritorno.

L’intera cittadina di Pollica nel corso degli ultimi mesi, ha sperato ed invocato i Frati a ritornare ad essere parte integrante dell’intera comunità. A conti fatti, però, sembra che le loro preghiere non siano state ascoltate. Nonostante il malcontento generale, i cittadini hanno intrapreso una campagna di sollecito, volta alla riapertura della Chiesa Santa Maria delle Grazie che era stata affidata in comodato d’uso ai Frati stessi, anche se di proprietà del Ministero, la quale risulta essere , sebbene non vi sia alcun atto ufficiale che lo accerti, chiusa al pubblico. Per tale ragione, l’impegno collettivo è quello di portare in auge la verità e di trovare chiare e precise soluzioni. In questa Chiesa sono custoditi beni di un inestimabile valore storico-culturale (la statua di San Francesco e quella della Madonna delle Grazie, Santa protettrice di Pollica) che, dato lo stato di abbandono, rischiano di essere deteriorati dal tempo e dalle possibili infiltrazioni d’acqua ivi presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Sapri, proroga concessioni demaniali illegittime: il sindaco Gentile fa chiarezza. L’intervista

Il primo cittadino ripercorre l'iter che ha preceduto la sentenza emessa dal Tar Campania

Rifiuti Sra di Polla: dopo la sentenza del Tar, il comune valuta un ricorso al Consiglio di Stato

La situazione torna a gravare sul Comune, che era stato sollecitato dalla Regione a emettere ordinanze per lo smaltimento dei rifiuti accumulati

Agropoli: “Lo sport come strumento per l’integrazione”, ecco le iniziative della New Basket Agropoli Paestum

La New Basket Agropoli Pestum e il Comune promuovono due progetti educativi e d’inclusione

Il comune di Perito celebra 175 anni di storia

L'appuntamento per celebrare questo importante traguardo, è in programma sabato 25 gennaio presso la Casa Comunale

Cicloturismo e turismo equestre: ecco le proposte di legge del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

L'impegno di Pellegrino e della Commissione è quello di rafforzare il turismo esperienziale in Campania

Teggiano, l’assessore Marisa Federico entra in Noi Moderati

Il partito cresce ulteriormente sul territorio della provincia di Salerno e nel Vallo di Diano

Torna alla home