Attualità

L’Ordine Francescano Secolare di Pollica, abbandona la gestione del Convento

Malcontento generale della popolazione

Chiara Esposito

11 Ottobre 2018

POLLICA. Nella serata di martedì, 9 ottobre, si è tenuto, presso il Palazzo Capano, un incontro volto ad informare l’intera comunità, circa lo stato di attuazione del progetto di riqualificazione e restauro del Convento Santa Maria delle Grazie di Pollica, indetto dal Sindaco Stefano Pisani.

Il Convento Francescano, costruito su iniziativa della cittadina e del Principe Vincenzo Capano, attorno l’anno 1611, già mesi addietro, era stato oggetto di numerose riunioni, poiché, i lavori iniziati nel dicembre 2015, in seguito ad un importante investimento finanziario, furono realizzati solo parzialmente fino ad essere poi bloccati per via di un incombente rischio idrogeologico che minaccia una parte del paese stesso. Affinché la riqualificazione del Convento seguisse il suo corso, risultava necessario un ulteriore investimento economico per la messa in sicurezza del territorio.

La gestione del Convento, fin dalla sua nascita, è sempre stata nelle mani dell’Ordine Francescano Secolare di Pollica, riconosciuto dal Consiglio Regionale OFS della Campania, il quale ha rappresentato per i pollichesi un punto fermo. Difatti, quanto emerso dall’incontro di ieri, ha destato l’indignazione generale dell’intera cittadinanza. Il Comune, in seguito ai cedimenti strutturali del bene, aveva stipulato un accordo con la Comunità Francescana, con il quale si stabiliva che il convento, nei mesi della ristrutturazione, sarebbe passato temporaneamente nelle mani dello stesso, con l’impegno successivo, da parte dei Frati, a lavori terminati, di ritornare nella loro dimora.

Nel mese di dicembre, gli stessi, riuniti in Capitolo (assemblea elettiva e legislativa di frati dell’Ordine francescano), dopo secoli di tradizione storica hanno però deciso di lasciare in via definitiva il Convento, consegnandolo risolutivamente al Comune e di non farvi più ritorno.

L’intera cittadina di Pollica nel corso degli ultimi mesi, ha sperato ed invocato i Frati a ritornare ad essere parte integrante dell’intera comunità. A conti fatti, però, sembra che le loro preghiere non siano state ascoltate. Nonostante il malcontento generale, i cittadini hanno intrapreso una campagna di sollecito, volta alla riapertura della Chiesa Santa Maria delle Grazie che era stata affidata in comodato d’uso ai Frati stessi, anche se di proprietà del Ministero, la quale risulta essere , sebbene non vi sia alcun atto ufficiale che lo accerti, chiusa al pubblico. Per tale ragione, l’impegno collettivo è quello di portare in auge la verità e di trovare chiare e precise soluzioni. In questa Chiesa sono custoditi beni di un inestimabile valore storico-culturale (la statua di San Francesco e quella della Madonna delle Grazie, Santa protettrice di Pollica) che, dato lo stato di abbandono, rischiano di essere deteriorati dal tempo e dalle possibili infiltrazioni d’acqua ivi presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home