Ad image
Attualità

Rutino, arriva la carta d’identità elettronica

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2018

A partire da oggi (10 ottobre) il Comune di Rutino inizia ad emettere la Carta di Identità Elettronica. Non è più possibile, quindi, emettere documenti cartacei, salvo casi eccezionali debitamente documentati. ll cittadino può chiedere la nuova CIE al Comune nei casi primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.

La carta viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
– prima richiesta di carta d’identità;
– documento di identità precedente rubato o smarrito (con denuncia alla pubblica autorità);
– documento di identità scaduto. Il rilascio della carta d’identità cartacea continuerà ad avvenire a vista ai cittadini italiani residenti all’estero o, esclusivamente ai cittadini che ne facciano richiesta a fronte di una reale e documentata urgenza, per i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione:
1 per motivi di salute;
2 per motivi di viaggio;
3 per motivi di consultazioni elettorali;
4 per motivi di partecipazione a concorsi o gare pubbliche

In tali casi d’urgenza, il cittadino dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell‘atto di notorietà indicando chiaramente la circostanza invocata e la relativa documentazione. La validita della carta cambia a seconda dell‘eta del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicata, fino al giorno e mese di nascita del titolare: – minori di 3 anni – triennale – dai 3 ai 18 anni – quinquennale – maggiori di 18 anni – decennale. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare: la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento; la tessera sanitaria; una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto. I minorenni possono ottenere la carta d‘identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre: – un documento di riconoscimento del minore (se in possesso) in caso di documento valido per l’estero: l’assenso al‘espatrio reso da entrambi i genitori o dall‘unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei genitori non pub essere presente allo sporteilo é sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Il corrispettivo per il rilascio della nuova CIE é stato fissato in euro 22,25 in contanti, da versarsi al momento dell’emissione, per le spese di gestione sostenute dallo Stato e il diritto fisso, ivi comprese le spese per la consegna del documento a domicilio. La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi presso l’indirizzo indicato dal cittadino al‘atto della richiesta oppure presso il Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home