Attualità

Pisciotta: il primo cittadino propone l’istituzione di “marchio identitario locale”

La richiesta sarà sottoposta alla valutazione della commissione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Antonella Capozzoli

8 Ottobre 2018

Sulla scorta dell’istituzione del marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – utile a salvaguardare e tutelare il patrimonio, i prodotti tipici e l’artigianato locale – il primo cittadino del comune di Pisciotta, Ettore Liguori, ha lanciato una proposta che, con le stesse finalità, aiuti a riconoscere e valorizzare  l’eccezionalità identitaria di un territorio.

Si tratta del “marchio identitario locale”, uno strumento indispensabile, secondo l’Amministrazione, per rafforzare la cultura territoriale e agroalimentare che, a Pisciotta, è divenuta un vessillo conosciuto in tutta la penisola.

“La cultivar Pisciottana” – si legge nel documento di richiesta -“trae origine proprio da Pisciotta, luogo in cui, sin dai remoti fasti della Magna Graecia, è stata l’unica varietà impiantata tanto da ricoprirne gran parte del territorio agricolo. L’olivocoltura è stata la principale attività produttiva svolta, almeno fino a pochi decenni fa, quando si è iniziata ad affermare la sua spiccata vocazione turistica.[…] Inoltre” – si legge ancora – “ci sono altre attività di grande pregio sul territorio, come quelle afferenti alle rinomate Alici di Menaica, che sono già valse alla frazione Marina il prestigioso riconoscimento di presidio Slow Food.”

“Ancora nella frazione Marina, svolge la propria attività un maestro d’ascia, figura ormai rara nelle realtà marinare cilentane: è l’unico che, oltre agli interventi manutentivi sulle imbarcazioni tradizionali in legno, continua a preservare e a tramandare una pratica artigianale di grande pregio: la costruzione di gozzi in legno a vela latina. Particolarmente suggestiva” – continua – “la manifestazione che si svolge ormai da 15 anni, a settembre, che richiama numerosi appassionati provenienti da tutta Italia […] un’offerta da incoraggiare per un territorio che mira alla destagionalizzazione del turismo.”

Nel documento, poi,  viene citata una curiosa “circostanza” , quella che spinto l’Amministrazione a promuovere l’idea di un marchio identitario: l’esistenza, in Sicilia, di un’azienda agricola, denominata “Pisciotta”, che si occupa della produzione e della vendita di olio: non c’è alcuna “appropriazione indebita”, dal momento che il cognome dell’imprenditore è proprio uguale al nome del Comune cilentano, ma, evidentemente, fare confusione, fra una realtà e l’altra, è possibile, ed è quanto mani necessario creare uno stemma che renda riconoscibile il valore storico- naturalistico, oltre che paesaggistico, della città.

Il Comune, per rendere ancora più incisivo questo riconoscimento, propone di creare una rete di gemellaggio di intenti fra le piccole realtà locali e territoriali, così da garantire un supporto reale alla nascita di un’identità veramente esclusiva e riconoscibile per il Cilento.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home