Attualità

Un distretto culturale per il Cilento

Si punta a promuovere e valorizzare i beni storici e le tradizioni del territorio

Katiuscia Stio

7 Ottobre 2018

Un distretto culturale per il Cilento da vivere, scoprire, valorizzare.
Nasce l’idea di “Viaggio nel Cilento interno. Cammina, conosci, condividi”, un progetto candidato alla Regione Campania, in partenariato tra la Sottosezione CAI Montano Antilia, il Parco Nazionale del Cilento VDA ed il Liceo scientifico di Vallo della Lucania, con il patrocinio della Diocesi di Vallo della Lucania ed i dieci Comuni Coinvolti.

Il progetto si pone come obiettivo generale l’individuazione e la valorizzazione dei beni storici e delle tradizioni culturali ed artistiche dei comuni del territorio cilentano, nell’ottica della creazione e della promozione di un distretto culturale ampio attraverso azioni innovative, scaturite dalla collaborazione con gli istituti scolastici e dal conseguente coinvolgimento delle nuove generazioni. I beneficiari di tale progetto saranno prima di tutti gli studenti degli Istituti superiori che partecipano al progetto, passando per una preventiva fase di formazione e studio sul campo durante la quale verranno dati dagli studenti gli strumenti necessari alla partecipazione delle attività previste, potenziandone la competenze e arricchendo le loro conoscenze relative al contesto tradizionale culturale del territorio. apprenderanno nozioni di escursionismo, raccolta dati. Uscite formative. Laboratori per la creazione di contenuti multimediali da integrare sul sito web del progetto, per favorire la promozione degli itinerari e la conoscenza del Cilento interno.

Il progetto presentato per il 2019 coinvolgerà i Comuni di Cannalonga, Castelnuovo Ciento,Laurino, Moio della Civitella,Montano Antilia,Morigerati, Piaggine, Sacco, Sanza, Trentinara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Torna alla home