Attualità

Fondi dalla Regione, Centola propone il suo progetto culturale

Il Comune propone a finanziamento il suo programma

Antonella Capozzoli

7 Ottobre 2018

Sulla scorta dei fondi messi a disposizione dalla Regione per le attività artistiche e culturali, il Comune di Centola ha proposto il macroprogetto “Festival della cultura”, un’ iniziativa annuale articolata in due grandi eventi  (la “settimana della cultura”, da svolgersi in un una settimana individuata nel periodo pre o post pasquale e la “settimana della cultura, storia e tradizioni un libro sotto l’albero e…. non solo“, da svolgersi una settimana pre e/o natalizia), e a svariati singoli eventi, in occasioni significative dell’anno, da condividere con associazioni locali e le istituzioni scolastiche.

L’iniziativa si pone diversi obiettivi: innanzitutto, vuole promuovere e valorizzare il Patrimonio Culturale, Storico e Paesaggistico, portandolo a conoscenza  sia dei turisti, sia delle giovani generazioni; si impegna a implementare lo sviluppo educativo della cittadinanza (in particolare dei giovani), attraverso il
rafforzamento e la riorganizzazione di un “sistema Culturale, Integrato e Diffuso sul territorio”,
rendendola consapevole di quanto questa struttura possa essere utile alla comprensione e
alla conservazione delle sue caratteristiche identitarie; vuole, ancora, favorire una tipologia innovativa di turismo “culturale – diffuso”, ad alto valore aggiunto, quale mezzo di valorizzazione sociale ed economico della regione; cerca, infine, di semplificare il rapporto e la collaborazione tra diverse generazioni e si cimenta nella sfida di sviluppare l’ economia reale, legata alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale a
sostegno della crescita delle imprese e delle organizzazioni nel settore culturale.

Il progetto coinvolge, in primo luogo, gli alunni delle scuole dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria – di
primo e secondo grado – del territorio comunale, ma le attività sono pluriarticolate, così da inserire nelle dinamiche culturali e organizzative anche adulti e anziani.

L’iniziativa prevede l’organizzazione di convegni, mostre, laboratori didattici, visite guidate, concerti,
spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche di film e documentari e la presentazione di libri dedicati alla città; inoltre, verranno proposti itinerari culturali e paesaggistici della “Memoria”, con la preparazione e assaggi di piatti tipici della tradizione del territorio. Gli eventi avranno luogo sia nel capoluogo Centola, sia nelle varie frazioni, tenendo in considerazione le loro specificità sociali, storiche, ambientali ed eno gastronomiche.

Per l’intero progetto, saranno necessari circa 18 mila euro: 7.500 euro saranno investite dal Comune, 11.250 saranno, invece, finanziati dalla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home