Attualità

Cilento: la Via Silente alla Conferenza de ” I Borghi più belli del Mediterraneo”

Appuntamento il 5 ottobre

Antonella Capozzoli

4 Ottobre 2018

La via Silente, splendido sentiero che, in poco meno di 600 km suddivisi in 15 tappe, attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sarà fra i protagonisti della IV edizione della Conferenza sui “Borghi più belli del Mediterraneo”, organizzata a Cisternino il  5, 6 e 7 ottobre 2018.

I “Borghi più belli”, piccole perle incastonate tra le rocce lambite dal Mediterraneo, sono paesi con meno di 15.000 abitanti, caratterizzati da un centro storico di alto valore architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico, con una naturale vocazione turistica, abitato da non più di 2000 persone; la VI edizione della conferenza che li celebra, intitolata “Abitare il Paesaggio”  e organizzata dal Club dei Borghi più Belli d’Italia, dal Comune di Cisternino e dal Politecnico di Bari , prevede tre giornate all’insegna della cultura, della storia e della tradizione di queste piccole realtà, veicolate attraverso workshop e presentazioni di grande rilievo.

Il 5 ottobre 2018, anche la Via Silente sarà oggetto di una lunga dissertazione, tenuta dal Professore Associato della Facoltà di Geografia Economico Politica dell’Università Niccolo Cusano di Roma, Daniele Paragano, dal titolo “Il silenzio nei borghi e il silenzio dei borghi: La via Silente (Cilento) come forma di riscoperta dei territori.”

L’attenzione è tutta rivolta al concetto di “riscoperta”: la Via Silente, infatti, attraverso un itinerario unico in Italia, permette di attraversare un’intera area protetta, costituita da natura incontaminata e comuni minuscoli, da realtà bellissime e ancora radicate alla terra, tutte da da valorizzare e, appunto, riscoprire.

Tra gli obiettivi di questa edizione dei Borghi più belli, infatti, c’è proprio la volontà di favorire lo sviluppo turistico delle piccole realtà che devono aiutarsi fra loro, collaborare e creare una rete di accoglienza e integrazione. A questo, inoltre, si lega la necessità di individuare strategie atte a promuovere azioni di tutela e conservazione del patrimonio paesaggistico, ambientale, architettonico ed urbano considerato a rischio per incuria, abbandono, catastrofi, trasformazioni territoriali inappropriate, oltre che per usi ed interventi di conservazione e manutenzione non consoni.

Dal 2013, per iniziativa del Club dei “Borghi più belli d’Italia” e grazie ad un progetto finalizzato alla costituzione di reti nazionali, tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, nasce la Conferenza che si adopera per favorire processi di acquisizione, condivisione e diffusione di buone pratiche per la conservazione e la tutela delle zone più belle e pittoresche della penisola.. Proprio per la sua importanza, l’iniziativa ha ricevuto, negli anni scorsi, la Medaglia del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero dello Sviluppo Economico, oltre al sostegno di diversi Enti regionali e nazionali. Solo i piccoli comuni, con una popolazione inferiore a 15.000 residenti ed un nucleo storico di massimo 2000 abitanti, possono candidarsi al riconoscimento de’ “I Borghi più belli” e avviare un processo di valutazione dei caratteri di pregio storico, architettonico, urbanistico, culturale e paesaggistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home