Attualità

Anche i sindaci del Cilento e Vallo di Diano protagonisti ad Assisi

Dalla Campania per accendere la Lampada Votiva dei Comuni d'Italia

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2018

Oltre 100 sindaci e rappresentanti dei comuni sono accorsi ad Assisi dalla Campania. Il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, in rappresentanza di tutti, ha avuto l’onore di accendere la Lampada Votiva durante il Solenne Pontificale.

La folta delegazione campana è stata accompagnata anche dal governatore De Luca che: “Sono ad Assisi insieme a 100 sindaci della Campania, ed è per noi un grande onore partecipare alle solenni celebrazioni in occasione della ricorrenza dedicata al patrono d’Italia – ha detto – La Campania e tutti i comuni della regione sono qui per offrire l’olio e accendere la lampada votiva ed è un evento che costituisce un momento di fede e di riflessione, ma soprattutto l’occasione per rafforzare il legame spirituale che collega la Campania con i luoghi cari al Santo Patrono d’Italia”. Sono tanti luoghi sacri presenti in Campania, meta ogni anno di flussi di pellegrini provenienti da ogni regione. Mancava l’organizzazione, una visione strategica complessiva: li abbiamo messi in rete con il progetto che ci ha portato anche qui a Assisi e siamo convinti che questi evento può diventare, oltre a una straordinaria giornata di fede e spiritualità, un punto di partenza per tutte le comunità verso il consolidamento dei valori di umanità, fratellanza e amicizia tra i popoli” ha concluso De Luca.

Presenti anche molti sindaci del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano con i vescovi Antonio De Luca e Ciro Miniero, rispettivamente delle diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Torna alla home