Attualità

Il Museo di Paestum è Autism Friendly

Dal 2019 ogni quarta domenica del mese sarà possibile prenotare un percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu”

Comunicato Stampa

2 Ottobre 2018

Un altro passo importante sul tema dell’accessibilità al Parco Archeologico di Paestum.
Domenica 30 settembre 2018 si è svolta presso il Museo, la prima visita didattica speciale rivolta a bambini con disturbo dello spettro autistico (DSA), a cura della Società Cooperativa Sociale Tulipano\Cilento4all.
Tale visita rientra in un accordo di convenzione tra il PAE e la soc. coop. Il Tulipano, finalizzato a svolgere attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi di visite museali speciali per bambini con DSA, allo scopo di valutare i benefici derivanti dalla fruizione dell’opera d’arte, in termini di percezione della partecipazione, della motivazione e della soddisfazione dei bambini, delle loro famiglie e dello staff coinvolto.

Per lo studio del percorso di visita museale speciale ci si è avvalsi della collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, da sempre impegnato nella promozione di iniziative che mirano all’inclusione sociale soprattutto per persone con disabilità e, in generale, con bisogni speciali. L’attività di ricerca, che vede impegnato un pool di docenti del DiSMeB delle diverse aree disciplinari, si propone di fornire un supporto significativo nella definizione di percorsi di visite museali speciali efficaci e maggiormente rispondenti alle esigenze dei bambini con bisogni speciali, favorendone il coinvolgimento attraverso la fruibilità del patrimonio artistico-culturale superando ogni barriera, soprattutto culturale e sociale.

La visita didattica “Un Tuffo nel Blu”, organizzata grazie ai servizi di accoglienza e didattici del Museo nell’ambito della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, ha visto la partecipazione di cinque bambini di età compresa tra i nove ed i dodici anni ed è stata condotta con un metodo sperimentale che prevede l’interazione e la partecipazione attiva dei bambini attraverso l’utilizzo di un’agenda visiva, che coinvolge direttamente i bambini chiamati a scegliere immagini raffiguranti alcuni particolari dettagli delle lastre delle opere visionate ed emoticon per esprimere simbolicamente il proprio stato d’animo in relazione all’esperienza vissuta.
Il percorso di visita museale speciale “Un Tuffo nel Blu” rappresenta il primo percorso autism friendly che rafforza l’accessibilità e la fruibilità del Museo e dell’area archeologica di Paestum per le persone con disturbo del neurosviluppo.

Tale servizio, a cura della società Tulipano\Cilento4all nell’ambito della convezione siglata con il Parco Archeologico di Paestum sarà disponibile, esclusivamente su prenotazione, ogni quarta domenica del mese e durante la settimana per famiglie e scuole con bambini/ragazzi speciali.
“Per noi come museo è un’occasione per imparare e crescere – dichiara il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel – E visto che siamo tutti “diversamente abili” in un modo o nell’altro, il lavoro con le persone con disabilità ci aiuta a strutturare meglio l’offerta nel suo complesso. Come ha detto il Vice Ministro Zoccano, in occasione della sua visita a Paestum: “Dove vive bene una persona con disabilità, vivono meglio tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home