Alburni

Duecento ambasciatori di legalità “Sulle orme dell’incorruttibile Joe Petrosino”

Presentato il percorso formativo inserito nella programmazione delle tre scuole

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2018

“Sulle Orme dell’incorruttibile Joe Petrosino” è il percorso formativo sulla legalità che coinvolge gli istituti comprensivi di Contursi Terme, Padula e Sicignano degli Alburni. Sarà realizzato in questo anno scolastico 2018-2019, grazie ad una rete costruita sui tre territori. A proporre il progetto tre associazioni, “Don Mariano Arciero” di Contursi, “Joe Petrosino” di Padula e “Arcobaleno” di Sicignano degli Alburni. I tre Comuni hanno sposato il progetto patrocinando l’iniziativa e trasmettendola alle tre scuole perché potessero inserirla nella loro offerta formativa. Saranno coinvolti duecento bambini tra scuola Primaria e Secondaria di I grado. Oggi si è tenuta la presentazione, a Padula, presso la Certosa.

Il percorso sarà avviato con degli incontri che si terreno nelle tre scuole per conoscere la figura di Petrosino, poliziotto padulese ucciso dalla mafia, a Palermo, nel 1909. Gli studenti conosceranno i valori di giustizia del poliziotto a cui tanti eroi moderni si sono rifatti; conosceranno anche quelle che sono state le sue intuizioni in campo investigativo, che ancora oggi rappresentano un faro per l’intelligence. Un vero percorso sul rispetto delle regole, sin dai banchi di scuola, quale obiettivo di impegno civile. I ragazzi visiteranno poi la casa museo dedicata a Joe Petrosino per toccare con mano cimeli e storia. Al termine di questo primo step ogni classe che partecipa al progetto dovrà scrivere un racconto. Dovrà inventare una storia con protagonista Petrosino, magari con protagonisti essi stessi insieme a Petrosino, come fossero veri e propri ambasciatori di legalità. La stessa storia sarà poi fumettata dagli studenti. Tutte le storie saranno poi pubblicate in un libro che verrà presentato prima del termine dell’anno scolastico.

“Questo lavoro è una delle attività che si inserisce nelle celebrazioni del 2019, in occasione dei 110 anni dalla morte di Petrosino –ha ricordato il presidente dell’associazione Joe Petrosino, Vincenzo La Manna-Le tre storie più belle, ognuna per ogni scuola, ci sarà un premio per la classe”.
Grande l’entusiasmo per l’attività, come hanno sottolineato i tre dirigenti scolastici durante la presentazione, Liliana Ferzola per Padula, Giovanni Giordano per Contursi Terme, Maria Ida Chiumiento per Sicignano degli Alburni. “Questo percorso ci consentirà di attivare un’azione sinergica tra scuola ma anche di realizzare un percorso innovativo e coinvolgente per i ragazzi di questa età.
“Il progetto ci consente di attivare sempre di più una rete istituzionale, tra Comuni che lavorano su medesimi obiettivi”, hanno sostenuto i rappresentanti dei Comuni presenti, il sindaco di Padula, Paolo Imparato, il vice sindaco di Sicignano degli Alburni, Luigi Di Palma, il consigliere comunale delegato di Contursi Terme, Giuseppe Garippa. E l’assessore alla Cultura di Padula, Filomena Chiappardo ha ricordato come questo percorso che oggi si arricchisce sia iniziato due anni fa con il liceo Pisacane ed un progetto sulla prevenzione della corruzione.
“La costruzione di una rete che unisce Comuni, Scuole ed associazioni, quindi istituzioni e società civile, è un valore essa stessa per i nostri bambini. Rappresenta un esempio di buona prassi – conclude Margherita Siani, per l’associazione Arcobaleno, che coordinerà le attività di progetto – Mettersi insieme è stato facile perché comuni sono i nostri obiettivi. La scelta del percorso, poi, si muove nell’ottica di curare una iniziativa che possa interessare, coinvolgere grandemente i ragazzi per fare un pezzo di strada che porta a radicare quella cultura della legalità che ha bisogno di percorsi lunghi, ma poi impossibile da estirpare”.
1 ottobre 2018

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home