Alburni

Duecento ambasciatori di legalità “Sulle orme dell’incorruttibile Joe Petrosino”

Presentato il percorso formativo inserito nella programmazione delle tre scuole

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2018

“Sulle Orme dell’incorruttibile Joe Petrosino” è il percorso formativo sulla legalità che coinvolge gli istituti comprensivi di Contursi Terme, Padula e Sicignano degli Alburni. Sarà realizzato in questo anno scolastico 2018-2019, grazie ad una rete costruita sui tre territori. A proporre il progetto tre associazioni, “Don Mariano Arciero” di Contursi, “Joe Petrosino” di Padula e “Arcobaleno” di Sicignano degli Alburni. I tre Comuni hanno sposato il progetto patrocinando l’iniziativa e trasmettendola alle tre scuole perché potessero inserirla nella loro offerta formativa. Saranno coinvolti duecento bambini tra scuola Primaria e Secondaria di I grado. Oggi si è tenuta la presentazione, a Padula, presso la Certosa.

Il percorso sarà avviato con degli incontri che si terreno nelle tre scuole per conoscere la figura di Petrosino, poliziotto padulese ucciso dalla mafia, a Palermo, nel 1909. Gli studenti conosceranno i valori di giustizia del poliziotto a cui tanti eroi moderni si sono rifatti; conosceranno anche quelle che sono state le sue intuizioni in campo investigativo, che ancora oggi rappresentano un faro per l’intelligence. Un vero percorso sul rispetto delle regole, sin dai banchi di scuola, quale obiettivo di impegno civile. I ragazzi visiteranno poi la casa museo dedicata a Joe Petrosino per toccare con mano cimeli e storia. Al termine di questo primo step ogni classe che partecipa al progetto dovrà scrivere un racconto. Dovrà inventare una storia con protagonista Petrosino, magari con protagonisti essi stessi insieme a Petrosino, come fossero veri e propri ambasciatori di legalità. La stessa storia sarà poi fumettata dagli studenti. Tutte le storie saranno poi pubblicate in un libro che verrà presentato prima del termine dell’anno scolastico.

“Questo lavoro è una delle attività che si inserisce nelle celebrazioni del 2019, in occasione dei 110 anni dalla morte di Petrosino –ha ricordato il presidente dell’associazione Joe Petrosino, Vincenzo La Manna-Le tre storie più belle, ognuna per ogni scuola, ci sarà un premio per la classe”.
Grande l’entusiasmo per l’attività, come hanno sottolineato i tre dirigenti scolastici durante la presentazione, Liliana Ferzola per Padula, Giovanni Giordano per Contursi Terme, Maria Ida Chiumiento per Sicignano degli Alburni. “Questo percorso ci consentirà di attivare un’azione sinergica tra scuola ma anche di realizzare un percorso innovativo e coinvolgente per i ragazzi di questa età.
“Il progetto ci consente di attivare sempre di più una rete istituzionale, tra Comuni che lavorano su medesimi obiettivi”, hanno sostenuto i rappresentanti dei Comuni presenti, il sindaco di Padula, Paolo Imparato, il vice sindaco di Sicignano degli Alburni, Luigi Di Palma, il consigliere comunale delegato di Contursi Terme, Giuseppe Garippa. E l’assessore alla Cultura di Padula, Filomena Chiappardo ha ricordato come questo percorso che oggi si arricchisce sia iniziato due anni fa con il liceo Pisacane ed un progetto sulla prevenzione della corruzione.
“La costruzione di una rete che unisce Comuni, Scuole ed associazioni, quindi istituzioni e società civile, è un valore essa stessa per i nostri bambini. Rappresenta un esempio di buona prassi – conclude Margherita Siani, per l’associazione Arcobaleno, che coordinerà le attività di progetto – Mettersi insieme è stato facile perché comuni sono i nostri obiettivi. La scelta del percorso, poi, si muove nell’ottica di curare una iniziativa che possa interessare, coinvolgere grandemente i ragazzi per fare un pezzo di strada che porta a radicare quella cultura della legalità che ha bisogno di percorsi lunghi, ma poi impossibile da estirpare”.
1 ottobre 2018

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Torna alla home