Attualità

A Sanza protagonista Teste Mozze, il libro dell’avvocato Franco Maldonato

La presentazione nell'ambito della rassegna Librando

Comunicato Stampa

1 Ottobre 2018

SANZA. La formula della lettura collettiva conquista anche l’avvocato e scrittore Franco Maldonato. Una serata intensa di emozioni proposta dalla brillante iniziativa culturale Librando, progetto sociale di lettura “collettiva” promosso dall’amministrazione comunale di Sanza. Leggere e dialogare con l’autore, confrontarsi e dare vita ad angoli sconosciuti del borgo.

Questo il senso delle domeniche di Librando, inserite nel progetto Meeting del Cervati 2018. Giovani e adulti in un’esperienza di lettura collettiva per fare cultura e riportare al centro dell’attenzione le aree marginali del tessuto urbano, dove non vengono realizzate quasi mai iniziative. Mariagrazia Pisano, Michele Citera, Maria Neve de Mieri e Magda Citera, si sono alternati nella lettura dei passi del libro Teste Mozze, dell’autore Franco Maldonato. A fare da cornice il calore e la bellezza di piazzetta Santa Sofia. Una serata di grande spessore, un viaggio coinvolgente nella storia e nei luoghi che si materializza nel luglio del 1851 quando un uomo politico inglese decide di interrogare il Ministro degli esteri della Regina Vittoria sulla scomparsa di un deputato del Regno delle Due Sicilie. I sospetti si concentrano su un prete di Sapri che aveva già servito gli interessi di casa Borbone. Insomma una sorta di “giallo storico” che man mano, nelle pagine di teste Mozze, si dipana in una sequenza di fatti ed antefatti.

Un interessante lavoro quello di Franco Maldonato, noto avvocato penalista, editorialista de Il Quotidiano della Basilicata e già autore della Rivolta di Sapri; Mezzogiorno nuovo e antico; La staffetta; Gioacchino Murat, Re di Napoli. Ai saluti iniziali del sindaco Vittorio Esposito, è seguito l’intervento introduttivo dell’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera; quindi la lettura di passi del libro “Teste Mozze” selezionati da Annamaria Gallo. Un ‘interessante intervento poi del prof. e storico Felice Fusco ha arricchito lo scenario storico del racconto che ha coinvolto il pubblico presente. Infine l’intervento dell’autore, Franco Maldonato, intervistato dal giornalista, direttore di quasimezzogiorno.it, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home