Attualità

Vertenza Forestali, gli operai della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele vantano un totale di 11 stipendi arretrati

La denuncia di Antonio Falivene della Uila Uil Salerno

Comunicato Stampa

29 Settembre 2018

Stipendi arretrati per un totale di 11 mesi tra il 2016 e il 2017. Continua l’odissea dei 259 dipendenti della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele, l’Ente con sede a Buccino nato nel 2008 a seguito dell’accorpamento delle Comunità Montane Zona Tanagro ed Alto e Medio Sele deciso dalla Regione Campania, il cui territorio di competenza si estende sui sedici centri in cui ricadevano le due comunità soppresse.

A fare luce sulla vertenza che va avanti da tempo è Antonio Falivene, componente di segreteria della Uila Uil Salerno, che insieme al segretario generale Ciro Marino chiede un atto di responsabile al presidente della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano, il sindaco di Caggiano che guida l’Ente.

Una situazione difficile, derivante soprattutto dalla rendicontazione del 2016 non corretta e consegnata dalla Comunità Montana agli uffici della Regione Campania. Questo ha portato 210 lavoratori a tempo determinato ad avanzare due mensilità, mentre salgono a sei (tredicesima compresa) quelle che spettano agli operai a contratto assunti a tempo indeterminato. Ben diversa, invece, la situazione per il 2017, dove la nuova disposizione della Regione Campania vede gli arretrati per i dipendenti a tempo determinato attestarsi a due mensilità e solo a una per quelli a tempo indeterminato. Se nell’ultimo caso dalla Regione Campania si aspetta la liquidazione del 12% della rimanenza dei fondi dopo i primi impegni mantenuti, nel primo caso tutto dipende dagli uffici della Comunità montana.

“Si tratta di una grave mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori che, quotidianamente, prestano la loro opera in un territorio difficile. Dal presidente Caggiano ci aspettiamo un atto di responsabilità per persone che hanno come unica fonte di reddito solo lo stipendio che, problemi burocratici a parte, dovrebbero percepire dalla Comunità montana. Dopo due anni è surreale trovarsi al punto di partenza per colpe che ricadono sempre sull’anello debole della catena: i lavoratori. Così, abbiamo trovato una Regione Campania che, nonostante i ritardi, è pronta a dialogare. Infatti, nella persona del consigliere delegato Franco Alfieri, l’Ente ha dato fattivamente dimostrazione di voler risolvere il complesso problema della forestazione in Campania portando insieme alle organizzazioni sindacali importanti risultati. Non dimentichiamo che comunque ci sono degli enti montani che sono delle eccellenze. Tuttavia, va preso atto che resta ancora tanta burocrazia da scardinare. Questo non possiamo più accettarlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home