Attualità

Nel segno di Angelo Vassallo nasce il Comitato di Coordinamento ENEA – PNCVDA

Vincenzo Inverso presidente. Si punta all'autonomia energetica

Redazione Infocilento

28 Settembre 2018

Si è insediato a Portici presso la sede dell’ENEA, il Comitato di Coordinamento (CdC) che nella sua prima riunione ha eletto come all’unanimità come Presidente il Consigliere e Membro della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Vincenzo Inverso. Il neo CdC si compone di Ezio Terzini (Enea), Stefano Pizzuti (Enea), Carolina Innela (Enea), Antonello Saccomanno (UniSa) e Arturo Denza (CussmacUniSa) .

Funzione principale del CdC è quello di dare attuazione al protocollo attraverso la individuazione dei prioritari settori d’intervento per l’Ente PNCVDA e relativo territorio, per la realizzazione dell’ambizioso traguardo di raggiungere su tutto il territorio del Parco le azioni tese al raggiungimento degli obiettivi Europei del 20-20-20, e nello specifico la produzione di quanta più energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. Si punta a dare concretezza all’idea – progetto “Verso l’autonomia energetica del PNCVDA” denominata “New Energy Park-Angelo Vassallo” proprio recuperando, non solo la memoria, ma l’idea che fu del Sindaco già presidente della Comunità del Parco Angelo Vassallo.

Come primo atto, il Neo Comitato di Coordinamento Presieduto, su elaborazione degli stessi tecnici che lo compongono, attraverso l’Ente Parco, somministrerà un breve questionario agli Ottanta Comuni dell’area Parco, per conoscere lo stato di fatto e di diritto della Situazione Energetica esistente, gli impianti, le tecnologie e le infrastrutture, ai fini di una reale ricognizione per elaborare il Piano Energetico del Parco (PEP).

Il presidente Inverso, a proposito della recente nomina, ha dichiarato: “Nel ringraziare tutti per la stima e fiducia accordatami, mi rendo da subito parte attiva nel favorire ogni iniziativa volta a conseguire prima possibile gli obiettivi che ci siamo prefissi nell’interesse esclusivo del nostro territorio, e cioè: 1) Aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili; 2)Risparmio energetico/uso razionale dell’Energia/efficienza energetica;3) Creazioni delle condizioni necessarie a ridurre drasticamente l’utilizzo delle fonti fossili nell’area Parco; 4)Diffusione della cultura sulle tematiche del risparmio e dell’efficienza energetica del pubblico e del privato; 5) Creazione di un immagine del PNCVDA, a livello Nazionale e Internazionale, quale area protetta di punta per l’innovazione attuata nel settore dell’autosostenibilità energetica”.

“Risparmio Energetico, uso razionale dell’energia ed efficienza energetica e soprattutto l’uso delle fonti energetiche rinnovabili per produrre sempre più energia pulita sono scelte strategiche di politica energetica che offrono diverse opportunità di sviluppo e di tutela eco-sostenibile per tutto il nostro territorio protetto. Per tale motivo, unitamente all’intero Consiglio poniamo piena fiducia e attenzione sul lavoro del neonato CdC in attuazione del protocollo d’intesa generale con la massima Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile qual’ è l’ENEA”, ha detto il presidente del Parco Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home