Attualità

Piazzola del Sacro Monte invasa dai rifiuti

Cittadini chiedono interventi

Luisa Monaco

27 Settembre 2018

NOVI VELIA. Chiuderà tra poche settimane il Santuario del Sacro Monte, un luogo suggestivo che dal maggio scorso è stato meta di pellegrinaggio di migliaia di persone. Sono stimati in circa sessantamila le presenze annuali: sono fedeli, curiosi, gente che arriva anche da lontano. Tra questi non mancano incivili che pensano bene di abbandonare rifiuti, soprattutto i residui di pic nic nel verde. Il simbolo del degrado che generano è la piazzola di Fiumefreddo che risulta invasa dalla spazzatura. Ma non si tratta di un caso isolato perché non di rado anche tra i boschi e nella fitta vegetazione si trovano rifiuti che qualcuno pensa bene di gettare via dimenticando la sacralità del luogo ma soprattutto mancando di rispetto all’ambiente.

“Sarebbe necessario rispettare questi luoghi, la loro storia, la loro importanza – dice un cittadino – non è possibile che vi siano comportamenti simili e laddove si verifichino le amministrazioni comunali dovrebbero intervenire sanzionandoli. Sarebbe importante installare in loco un sistema di videosorveglianza”.

Il Santuario della Madonna di Novi Velia, si erge  sulla cima del Monte Gelbison, o Monte Sacro, a 1705 metri sul livello del mare. E’ uno dei più importanti santuari mariani del Sud Italia. Secondo una leggenda, durante la sua costruzione, risalente al 1323, ogni volta che gli operai interrompevano per qualche giorno i lavori, alla ripresa trovavano distrutte le opere costruite. Il fenomeno s’interruppe dopo che una notte agli operai, saliti sul monte in cerca di un agnello smarrito, apparve la Madonna, che chiesa che la cappella fosse dedicata agli Angeli.

Oltre che per il valore religioso, il santuario si caratterizza anche per il panorama mozzafiato, che si apre sulle colline verdi del Cilento, fino al mare. Il santuario è circondato da boschi dove vivono anche animali particolari come il lupo e il picchio nero. Per raggiungerlo, oltre la strada principale percorribile in auto, vi sono dei sentieri che si inerpicano tra i boschi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home