Attualità

Cilento e Vallo di Diano: un progetto per valorizzare il culto di San Michele Arcangelo

Tre comuni del comprensorio partner di un'iniziativa dell'Università Luigi Vanvitelli

Filippo Di Pasquale

27 Settembre 2018

Il culto di San Michele Arcangelo ha origini risalenti alla presenza dei Longobardi in ltalia e in Campania. Da allora, attraverso la costruzione di chiese, cappelle, santuari, celebrazioni che si sono radicate nella tradizione culturale e religiosa in tutta Europa e nell’area del Mediterraneo, le comunità hanno continuato per secoli ad associare la venerazione dell’Arcangelo della Giustizia ai principali momenti della loro vita sociale ed economica.

In Campania hanno un forte e antico legame con San Michele Arcangelo Sant’Angleo a Cancello, nel casertano, i centri del comprensorio cilentano-valdianese di Sala Consilina, Padula e Rutino. Questi culti risultano anche  catalogati nell’Archivio dell’lstituto Centrale della Regione per la Demoetnoantropologia.

Ecco perché con queste comunità c’è la volontà di valorizzare ulteriormente questa tradizione religiosa. Il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” dell’Università Luigi Vanvitelli, infatti, ha promosso l’adesione all’avviso pubblico della Regione Campania per la “selezione di progetti operativi e di iniziative di studio, didattica o ricerca finalizzate a salvaguardare e valorizzare gli elementi caratterizzanti il patrimonio culturale immateriale della Campania iscritti nelle liste del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO”.

L’ Avviso, rivolto alle Università, statali e non, oltre che ai Centri di Ricerca e Consorzi universitari, seleziona e finanzia proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di progetti operativi di salvaguardia e valorizzazione di questi beni immateriali, nonché proposte finalizzate ad iniziative di studio, didattica o ricerca sul patrimonio culturale immateriale campano per la candidatura di nuovi valori immateriali all’iscrizione nella medesima Lista. La dotazione finanziaria complessiva per il finanziamento dell’Avviso è pari ad € 1.350.000,00; il finanziamento per ogni proposta progettuale non potrà essere superiore a € 200.000,00. Tramite la pubblicazione di tale Avviso pubblico, la Regione Campania dimostra di voler promuovere un’iniziativa decisa in grado di valorizzare sia le eccellenze rappresentate da tutti i beni immateriali appartenenti al patrimonio della Regione Campania già riconosciuti ufficialmente dalla Lista Unesco del Patrimonio Culturale come, ad esempio, “L’arte del pizzaiuolo napoletano”, “I gigli di Nola” e la “Dieta Mediterranea”, sia le candidature per ottenere iscrizione alla medesima lista dei nuovi beni immateriali del patrimonio campano. Il culto di San Michele Arcangelo lungo un antico asse abbaziale lega I’lrlanda a Israele attraverso 7 santuari posizionati su una linea retta che passa per Mont- Saint-Michel in Normandia e Monte Sant’Angelo in Puglia potrebbe essere uno di questi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home