Attualità

Caggiano comune virtuoso con la sua mensa a km0

Invito dell'Asmel a tutti i comuni a seguire l'esempio

Redazione Infocilento

27 Settembre 2018

Mensa scolastica

Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripropone il dibattito sulla refezione scolastica, che vede contrapposti i sostenitori del pasto libero, portato da casa e a basso costo, a quelli che invece preferiscono la scelta, anche sociologica, di un menu unico offerto dalla scuola.

Una proposta che potrebbe mettere tutti d’accordo è quella di ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che invita a puntare sulle mense a km 0 che, in base alla valutazione delle esperienze già attive, consentirebbero un risparmio fino al 50% dei costi, passando dalla media attuale di 5 euro a 2,5 euro.

L’Asmel, che rappresenta 2400 enti locali di tutta Italia, è convinta che la scelta di puntare su prodotti del territorio sia la soluzione migliore per promuovere qualità ed economicità al tempo stesso.

“La refezione scolastica a km 0, cioè con prodotti del territorio, è una prassi adottata già da alcuni Comuni italiani ed è riuscita a mettere d’accordo genitori e istituzioni – afferma il Segretario Generale di ASMEL Francesco Pinto – oltre che supportare e sviluppare l’economia del territorio”.

La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ammesso la possibilità di portare il pasto da casa va nella stessa direzione delle mense a km 0: i genitori preferiscono i prodotti e i piatti del territorio a menù generalisti preparati con alimenti industriali.

Oggi il servizio delle mense scolastiche, che interessa 2,5 milioni di studenti delle scuole primarie, da 3 a 10 anni, e circa 500mila di quelle secondarie di primo grado, viene affidato ad una ditta esterna nel 90% dei casi ma oltre il 70% dei genitori non è soddisfatto del rapporto qualità-costo. Inoltre, ci sono grandi disparità tra Nord e Sud del Paese e tra le scuole dello stesso territorio.

Tra le buone prassi emerge quella del Comune di Caggiano. Qui il costo procapite del servizio di refezione scolastica, con prodotti a Km 0, risulta addirittura la metà di quello medio delle grandi città, anche grazie alla formula del baratto che vede le famiglie in grado di conferire prodotti del proprio orto (pomodori, ortaggi, legumi, frutta ecc.) e scambiarli con le quote a proprio carico sulla base di un prezzario prestabilito.

“Le mense a Km 0 hanno due grandi vantaggi: pasti legati alle specificità del territorio e più genuini di quelli derivanti dall’impiego di prodotti industriali e costi minori per gli enti locali e conseguentemente per le famiglie”, conclude Giovanni Caggiano, Sindaco di Caggiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home