Cilento

Vallo Scalo, rubati mezzi di Corisa4 e Yele

Due colpi in quindici giorni

Carmela Santi

25 Settembre 2018

CASTELNUOVO CILENTO. Furti nell’impianto di selezione. Quattro automezzi sono stati rubati durante la notte. A scoprirlo il personale del consorzio il mattino successivo. Subito sono state avvisate le forze dell’ordine.

I mezzi sono stati rubati in due colpi diversi, messi a segno a distanza di quindici giorni. I malviventi, indisturbati, sono entrati nel sito, hanno acceso i motori dei mezzi e si sono allontanati scaraventando per aria il cancello di ingresso dell’impianto. Stesso modus operandi per il secondo furto.

I mezzi sottratti nel primo colpo sono spariti nel nulla. Gli altri due, rubati dopo quindici giorni, sono stati ritrovati grazie alle indagini dei carabinieri, uno abbandonato sulla Cilentana e l’altro a San Valentino Torio. Quest’ultimo dopo il dissequestro nei prossimi giorni tornerà a Vallo Scalo.

L’impianto di selezione, un tempo fiore all’occhiello del territorio cilentano, da qualche anno ha cessato ogni attività. È una sorta di deposito e parcheggio per oltre cento automezzi di proprietà del Corisa 4 e della Yele. Tutti funzionanti, alcuni nuovissimi, tra compattatori, furgoncini e scabinati con la gru, abbandonati e finiti nel mirino dei malviventi.

Mentre da un lato ci sono mezzi abbandonati dall’altro continua il dramma dei lavoratori del Corisa e della Yele. Quest’ultimi, trenta in tutto, stanno vivendo ore di attesa. Sul loro futuro incombe il licenziamento collettivo. Nessuna novità è scaturita dall’incontro tra il liquidatore e i sindacati. La vicenda passa all’Ormel della Regione.
«Oltre il danno e la beffa – denuncia Maria Mauri tra i lavoratori licenziati – avanziamo varie mensilità arretrate, ci avviamo al licenziamento collettivo, tra l’indifferenza dei politici, i tempi della giustizia e la lentezza tendenziosa dei sindacalisti alleati della politichetta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Torna alla home