Cilento

Vallo Scalo, rubati mezzi di Corisa4 e Yele

Due colpi in quindici giorni

Carmela Santi

25 Settembre 2018

CASTELNUOVO CILENTO. Furti nell’impianto di selezione. Quattro automezzi sono stati rubati durante la notte. A scoprirlo il personale del consorzio il mattino successivo. Subito sono state avvisate le forze dell’ordine.

I mezzi sono stati rubati in due colpi diversi, messi a segno a distanza di quindici giorni. I malviventi, indisturbati, sono entrati nel sito, hanno acceso i motori dei mezzi e si sono allontanati scaraventando per aria il cancello di ingresso dell’impianto. Stesso modus operandi per il secondo furto.

I mezzi sottratti nel primo colpo sono spariti nel nulla. Gli altri due, rubati dopo quindici giorni, sono stati ritrovati grazie alle indagini dei carabinieri, uno abbandonato sulla Cilentana e l’altro a San Valentino Torio. Quest’ultimo dopo il dissequestro nei prossimi giorni tornerà a Vallo Scalo.

L’impianto di selezione, un tempo fiore all’occhiello del territorio cilentano, da qualche anno ha cessato ogni attività. È una sorta di deposito e parcheggio per oltre cento automezzi di proprietà del Corisa 4 e della Yele. Tutti funzionanti, alcuni nuovissimi, tra compattatori, furgoncini e scabinati con la gru, abbandonati e finiti nel mirino dei malviventi.

Mentre da un lato ci sono mezzi abbandonati dall’altro continua il dramma dei lavoratori del Corisa e della Yele. Quest’ultimi, trenta in tutto, stanno vivendo ore di attesa. Sul loro futuro incombe il licenziamento collettivo. Nessuna novità è scaturita dall’incontro tra il liquidatore e i sindacati. La vicenda passa all’Ormel della Regione.
«Oltre il danno e la beffa – denuncia Maria Mauri tra i lavoratori licenziati – avanziamo varie mensilità arretrate, ci avviamo al licenziamento collettivo, tra l’indifferenza dei politici, i tempi della giustizia e la lentezza tendenziosa dei sindacalisti alleati della politichetta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home