Attualità

Aula scolastica fonoassorbente, stamattina l’inaugurazione a Capaccio Paestum

Taglio del nastro presso l'Istituto Comprensivo

Comunicato Stampa

24 Settembre 2018

L’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum, ad indirizzo musicale, è stato coinvolto nel progetto sperimentale della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (BIMED) attraverso un intervento di correzione acustica consistente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti all’interno di un’aula.

L’Istituto scolastico capaccese è il secondo della Provincia di Salerno, dopo quello di Pellezzano, ad essere dotato di uno spazio scolastico fonoassorbente, finalizzato alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

L’inaugurazione della nuova aula è avvenuta stamattina, presso l’Istituto Comprensivo sito a Capaccio Scalo, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Capaccio Paestum, Franco Sica, del presidente della BIMED, Andrea Iovino, e della Dirigente scolastica, Enrica Paolino.

«Siamo lieti di far parte di questo progetto sperimentale – ha detto l’assessore alla Pubblica Istruzione, Franco Sica – che ci auguriamo possa portare in futuro al coinvolgimento anche di altri istituti del nostro territorio visto che i risultati delle prime sperimentazioni sono ottimi sia per gli alunni che per gli insegnanti. Un grazie particolare va alla BIMED che ha coinvolto nel progetto sperimentale anche una scuola del territorio di Capaccio Paestum, tra le poche in tutta la Campania».

«La qualificazione degli ambienti scolastici rappresenta uno strumento in più per migliorare anche la qualità della didattica, per cui i nostri alunni e i nostri dicenti sono particolarmente grati di poter svolgere le lezioni in un’aula così attrezzata e innovativa. – ha aggiunto la Dirigente scolastica, Enrica Paolino – Grazie alla BIMED per aver scelto questa scuola e le prime impressioni di questi giorni, dalla parole di insegnanti e alunni, già sono molto incoraggianti».

A spiegare più nel dettaglio tale progetto è stato Andrea Iovino, presidente della Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, associazione di enti locali e scuole, che ha finanziato interamente tale intervento: «Siamo entrati nel secondo step sperimentale, sempre con il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Salerno, che prevede la strutturazione di altre cinque aule fonoassorbenti con un obiettivo molto semplice, provare a capire se migliorando la qualità della relazione fonica all’interno di un’aula i ragazzi sono maggiormente stimolati verso l’apprendimento».

Gli interventi di correzione acustica delle aule scolastiche, grazie al supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno che ha curato la progettazione, lo studio e il collaudo, sono finalizzati alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

Infatti, il rumore e il riverbero di un ambiente non riducono soltanto l’intelligibilità del parlato, ma possono talvolta anche provocare malesseri in coloro che lo frequentano quotidianamente (mal di testa, calo della concentrazione, irritabilità). Gli insegnanti, addirittura, per rendersi intelligibili, incorrono talvolta in un sovraccarico dell’apparato fonatorio, rischiando, dunque, patologie vocali anche gravi.

I benefici di questa sperimentazione sono stati già rilevati in una scuola pilota, l’Istituto Comprensivo di Pellezzano, dove, dopo un anno dall’intervento, si erano evidenziati effetti positivi sull’uso della voce per gli insegnanti e sulle capacità di attenzione e di concentrazione degli alunni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home