Attualità

“Caggiano città dei Templari”: nasce il logo del Comune valdianese

Un simbolo che rappresenta l'identità e il valore della comunità

Antonella Capozzoli

23 Settembre 2018

E’ stato intitolato “Caggiano città dei Templari” e rappresenta tutto ciò che ha valore per la comunità: è il logo della città valdianese, fortemente voluto da primo cittadino, Giovanni Caggiano, come simbolo dei “beni comuni” di Caggiano, materiali e immateriali, garanzia delle iniziative sociali, culturali e di sviluppo locale promosse o sostenute dall’ Amministrazione e, infine, in qualità di immagine concreta del  territorio comunale e delle sue risorse.

Secondo il Regolamento stilato dall’Amministrazione, il Comune di Caggiano riconosce la possibilità di utilizzare il logo di Comunità ad associazioni no profit, associazioni di volontariato e realtà del Terzo Settore o impegnate in attività di valorizzazione territoriale. E’ possibile richiederne l’utilizzo attraverso una domanda, presentata tramite fax o email, in cui verrà inserita la denominazione del richiedente, la residenza o la sede operativa – specificando la località, il Comune, la via, il numero civico -, e, infine, la descrizione della tipologia di utilizzo del logo che si chiede di autorizzare.

Il Marchio potrà essere applicato per sostenere azioni di promozione di eventi a carattere turistico, culturale, sociale, eno-gastronomico, sportivo o educativo, ma anche per la pubblicazione di libri legati al territorio di Caggiano o di iniziative che, in qualche modo, mostrino le peculiarità della città.

L’intitolazione del logo – “alla città dei templari” – è più che mai indicativa della massiccia presenza dei misteriosi cavalieri che, muovendosi dal nord verso i porti meridionali, venivano ospitati a Caggiano per riposare e recuperare le forze per il viaggio verso la Terra Santa. Testimonianze del loro passaggio, i tantissimi simboli esoterici attribuiti proprio ai Cavalieri del Tempio: un cerchio pitagorico scomposto realizzato in pietra, diverse croci dalla forma irregolare disseminate fuori e dentro il borgo e, ancora, la leggendaria Pietra Santa, proveniente dal Tempio di Gerusalemme, posta all’esterno della Chiesa di Santa Maria dei Greci, che gli abitanti del luogo erano soliti accarezzare per buon augurio.
Inoltre, poco distante dall’abitato, in contrada S. Agata, sono stati ritrovati i resti e l’armatura di un templare, sotto il rudere di una chiesa che forse era stata adibita a sacro tempio dei cavalieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home