Attualità

“Caggiano città dei Templari”: nasce il logo del Comune valdianese

Un simbolo che rappresenta l'identità e il valore della comunità

Antonella Capozzoli

23 Settembre 2018

E’ stato intitolato “Caggiano città dei Templari” e rappresenta tutto ciò che ha valore per la comunità: è il logo della città valdianese, fortemente voluto da primo cittadino, Giovanni Caggiano, come simbolo dei “beni comuni” di Caggiano, materiali e immateriali, garanzia delle iniziative sociali, culturali e di sviluppo locale promosse o sostenute dall’ Amministrazione e, infine, in qualità di immagine concreta del  territorio comunale e delle sue risorse.

Secondo il Regolamento stilato dall’Amministrazione, il Comune di Caggiano riconosce la possibilità di utilizzare il logo di Comunità ad associazioni no profit, associazioni di volontariato e realtà del Terzo Settore o impegnate in attività di valorizzazione territoriale. E’ possibile richiederne l’utilizzo attraverso una domanda, presentata tramite fax o email, in cui verrà inserita la denominazione del richiedente, la residenza o la sede operativa – specificando la località, il Comune, la via, il numero civico -, e, infine, la descrizione della tipologia di utilizzo del logo che si chiede di autorizzare.

Il Marchio potrà essere applicato per sostenere azioni di promozione di eventi a carattere turistico, culturale, sociale, eno-gastronomico, sportivo o educativo, ma anche per la pubblicazione di libri legati al territorio di Caggiano o di iniziative che, in qualche modo, mostrino le peculiarità della città.

L’intitolazione del logo – “alla città dei templari” – è più che mai indicativa della massiccia presenza dei misteriosi cavalieri che, muovendosi dal nord verso i porti meridionali, venivano ospitati a Caggiano per riposare e recuperare le forze per il viaggio verso la Terra Santa. Testimonianze del loro passaggio, i tantissimi simboli esoterici attribuiti proprio ai Cavalieri del Tempio: un cerchio pitagorico scomposto realizzato in pietra, diverse croci dalla forma irregolare disseminate fuori e dentro il borgo e, ancora, la leggendaria Pietra Santa, proveniente dal Tempio di Gerusalemme, posta all’esterno della Chiesa di Santa Maria dei Greci, che gli abitanti del luogo erano soliti accarezzare per buon augurio.
Inoltre, poco distante dall’abitato, in contrada S. Agata, sono stati ritrovati i resti e l’armatura di un templare, sotto il rudere di una chiesa che forse era stata adibita a sacro tempio dei cavalieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home