Continua l’opera di rivalutazione del centro storico di Sala Consilina e a farlo ancora una volta sono dei ragazzi. Questa volta chi lo vorrà potrà scoprire un altro angolo meraviglioso della città, la Civita, grazie all’evento “Civita Ci inVita” organizzato da Antonio Arnone e Pasquale Melillo e che vedrà la sera di giovedì 27 settembre, fondersi in un’unica soluzione, a partire dalle ore 20, cultura, musica, danza e tradizione culinaria. Alle 20 in piazzetta Santa Maria Giovanni Lovito ed Antonio Tortorella animeranno un dibattito sull’importanza del centro storico e sulle iniziative che potrebbero essere messe in atto per rivalutarlo, a seguire ci sarà una esibizione delle scuole di ballo New dance all dance e Life Gym e uno spettacolo musicale di Enzo Polito e degli allievi del suo laboratorio musicale, la serata poi proseguirà con il DJ set che avrà come protagonisti i DJ Tuppy, Settimio, Dj Pier e Scrima from Civita. Saranno inoltre allestiti degli stand enogastronomici. Nel quartiere della Civita si trova il Palazzo Bove, databile fra il XVII e XVIII secolo. La famiglia Bove era presente a Sala Consilina già alla fine del 1400. Michelarcangelo Bove è stato uno dei massimi esponenti della famiglia: nato nel 1790 e morto nel 1860 è stato sindaco della città e uno dei protagonisti delle vicende del Risorgimento locale. Fu un sindaco molto amato dalla cittadinanza per la sua attenzione verso le classi più umili: ridusse gli oneri fiscali e realizzò doverse opere pubbliche dando possibilità di lavoro alle classi più disagiate. Piazza Santa Maria invece è stata realizzata negli anni settanta dell’Ottocento ed un tempo vi sorgeva la chiesa di Santa Maria, la chiesa era anche detta Santa Maria la Greca perchè vi si celebrava in rito italobizantino. La chiesa aveva anche importanza per la vita civile perché non solo i Parlamenti municipali venivano annunciati e convocati al suono della sua campana che serviva anche a segnalare situazioni di pericolo per la popolazione.
Potrebbe interessarti anche
Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà
Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari
Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema
Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento
Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino
L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo
Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano
Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno
A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione
L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00
Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro
La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà
Caggiano: al via il Festival della Teologia
Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto
MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea
Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]
Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità
Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio
L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile
Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione
Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi
L'appuntamento è per il 19 e il 20 luglio