Attualità

La manutenzione obbligatoria della caldaia

La manutenzione obbligatoria della caldaia

Redazione Infocilento

22 Settembre 2018

Gli impianti di riscaldamento a gas, o a combustibile ad esso paragonabile, necessitano di essere installati in modo corretto, a regola d’arte, da tecnici specializzati. Nel momento in cui l’impianto viene installato il professionista procede anche alla prima accensione e ad un controllo dei fumi di scarico e del loro corretto andamento al di fuori dell’abitazione. In seguito a questi test ci fornisce un certificato di installazione secondo le vigenti norme e un libretto di istruzioni della caldaia e dell’impianto. Tale libretto deve riportare la periodicità con cui deve essere fatta la manutenzione ordinaria dell’impianto e della caldaia e il controllo dei fumi. Tale manutenzione è obbligatoria, nel senso che la legge italiana prevede che ogni proprietario di immobili in cui sia presente una caldaia deve effettuare, a proprie spese la manutenzione regolare dell’impianto.

Quando si effettua la manutenzione ordinaria
Si tende a pensare che esista un obbligo che costringe ad effettuare la manutenzione ordinaria delle caldaie almeno una volta all’anno. In realtà la legge non dà una precisa indicazione sul tempo che deve intercorrere tra due controlli della caldaia, tale indicazione dipende infatti dal modello dell’apparecchiatura, dal tipo di impianto, dall’età dell’intero impianto. Tali dati sono disponibili sul libretto della caldaia che ognuno di noi possiede, oppure su quello che si può trovare presso il produttore dell’apparecchiatura. In ogni caso, per maggiore sicurezza, si tende ad effettuare tale controllo ogni anno, in modo da avere una totale certezza sul funzionamento corretto della caldaia che utilizziamo con grande frequenza. Generalmente molti tendono ad effettuare il controllo della caldaia e la verifica dei fumi in autunno, prima dell’accensione per il periodo freddo, ma volendo si può effettuare la manutenzione in qualsiasi periodo dell’anno.

Quanto costa la manutenzione ordinaria
In linea generale ogni azienda che effettua la manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento tende a proporre ai propri clienti tariffe proprie, che dipendono a volte anche dal modello di caldaia installato o dal tipo di impianto. La manutenzione e controllo della caldaia si può anche richiedere all’azienda che ci fornisce il gas, cosa che consente di non saldare il conto all’arrivo del tecnico, ma di spalmarlo sulle bollette che riceviamo nel corso dell’anno. In questo modo il costo totale del servizio non ci è di alcun peso, poiché si tratta di una piccola cifra ogni mese.

In cosa consiste il controllo della caldaia
Ovviamente per poter valutare se il costo per la manutenzione ordinaria della caldaia è alto o basso è necessario anche capire quali siano gli interventi compresi nella spesa da sostenere. La manutenzione ordinaria comprende in genere la pulizia di ogni componente della caldaia, il controllo dei fumi e la preparazione di un certificato che attesta l’avvenuta verifica del funzionamento corretto dell’impianto. In alcuni casi il tecnico dovrà anche sostituire le parti usurate, o addirittura intervenire per possibili guasti. Per questo motivo il costo può salire ampiamente, soprattutto quando la caldaia comincia ad avere qualche anno di età. In teoria i controlli periodici vengono effettuati anche per evitare che la caldaia si guasti senza preavviso durante i periodi di maggior utilizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

EasyJet riduce i voli da Salerno a Milano, CGIL: un passo verso un futuro più luminoso

Per il sindacato EasyJet rinnoverà la sua flotta e aumenterà i voli da Salerno.

Roscigno Vecchia: ok ad un intervento di recupero di un rudere del centro storico

L'obiettivo è trasformarlo in uno spazio funzionale che includerà un punto ristoro e servizi igienici pubblici

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Torna alla home