Attualità

La manutenzione obbligatoria della caldaia

La manutenzione obbligatoria della caldaia

Redazione Infocilento

22 Settembre 2018

Gli impianti di riscaldamento a gas, o a combustibile ad esso paragonabile, necessitano di essere installati in modo corretto, a regola d’arte, da tecnici specializzati. Nel momento in cui l’impianto viene installato il professionista procede anche alla prima accensione e ad un controllo dei fumi di scarico e del loro corretto andamento al di fuori dell’abitazione. In seguito a questi test ci fornisce un certificato di installazione secondo le vigenti norme e un libretto di istruzioni della caldaia e dell’impianto. Tale libretto deve riportare la periodicità con cui deve essere fatta la manutenzione ordinaria dell’impianto e della caldaia e il controllo dei fumi. Tale manutenzione è obbligatoria, nel senso che la legge italiana prevede che ogni proprietario di immobili in cui sia presente una caldaia deve effettuare, a proprie spese la manutenzione regolare dell’impianto.

Quando si effettua la manutenzione ordinaria
Si tende a pensare che esista un obbligo che costringe ad effettuare la manutenzione ordinaria delle caldaie almeno una volta all’anno. In realtà la legge non dà una precisa indicazione sul tempo che deve intercorrere tra due controlli della caldaia, tale indicazione dipende infatti dal modello dell’apparecchiatura, dal tipo di impianto, dall’età dell’intero impianto. Tali dati sono disponibili sul libretto della caldaia che ognuno di noi possiede, oppure su quello che si può trovare presso il produttore dell’apparecchiatura. In ogni caso, per maggiore sicurezza, si tende ad effettuare tale controllo ogni anno, in modo da avere una totale certezza sul funzionamento corretto della caldaia che utilizziamo con grande frequenza. Generalmente molti tendono ad effettuare il controllo della caldaia e la verifica dei fumi in autunno, prima dell’accensione per il periodo freddo, ma volendo si può effettuare la manutenzione in qualsiasi periodo dell’anno.

Quanto costa la manutenzione ordinaria
In linea generale ogni azienda che effettua la manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento tende a proporre ai propri clienti tariffe proprie, che dipendono a volte anche dal modello di caldaia installato o dal tipo di impianto. La manutenzione e controllo della caldaia si può anche richiedere all’azienda che ci fornisce il gas, cosa che consente di non saldare il conto all’arrivo del tecnico, ma di spalmarlo sulle bollette che riceviamo nel corso dell’anno. In questo modo il costo totale del servizio non ci è di alcun peso, poiché si tratta di una piccola cifra ogni mese.

In cosa consiste il controllo della caldaia
Ovviamente per poter valutare se il costo per la manutenzione ordinaria della caldaia è alto o basso è necessario anche capire quali siano gli interventi compresi nella spesa da sostenere. La manutenzione ordinaria comprende in genere la pulizia di ogni componente della caldaia, il controllo dei fumi e la preparazione di un certificato che attesta l’avvenuta verifica del funzionamento corretto dell’impianto. In alcuni casi il tecnico dovrà anche sostituire le parti usurate, o addirittura intervenire per possibili guasti. Per questo motivo il costo può salire ampiamente, soprattutto quando la caldaia comincia ad avere qualche anno di età. In teoria i controlli periodici vengono effettuati anche per evitare che la caldaia si guasti senza preavviso durante i periodi di maggior utilizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home