Attualità

Sanità in Cilento: chiesta audizione in commissione sanità

Lettera di Aloia al consiglio regionale

Redazione Infocilento

21 Settembre 2018

Un’audizione in commissione sanità. È quanto chiede il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, per discutere della riorganizzazione della rete cardiologica che penalizzerebbe alcune aree del Cilento costrette a far riferimento all’ospedale di Eboli.

Questo il testo della missiva indirizzata al consiglio regionale:

Come certamente Le è noto, con Decreto n. 64 del 16.07.2018 (BURC n. 52 del 30/07/2018) il
Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del SSR Campano, ha
approvato il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA).
Le faccio presente che, nella costruzione di una rete cardiologica tempo-dipendente, l’obiettivo
dovrebbe essere quello di garantire a tutti i pazienti colpiti da infarto, a prescindere dal luogo di
residenza, pari opportunità di accesso alle procedure salvavita di riperfusione coronarica, adottando
strategie diagnostico-terapeutiche condivise e modulate.
Purtroppo, con il citato Decreto, ciò non avviene per la macro area Cilento, che ne esce fortemente
penalizzata, perché si depotenzia l’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania – DEA I° livello – struttura
sanitaria di alta specialità, da decenni punto di riferimento per tutto il Sud della Provincia di Salerno.
Ne è prova il fatto che alcuni Paesi del Nostro Cilento (Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento,
Piaggine, Sacco, Trentinara, Valle dell’Angelo, Buonabitacolo, Sanza, Paestum, Castel San Lorenzo, Felitto) come
indicato nel Decreto, non avranno più come Hub di riferimento l’Ospedale di Vallo della Lucania,
nonostante i tempi di percorrenza siano più brevi per raggiungerlo, ma il P.O. di Eboli.
Se il Decreto n. 64 non sarà presto modificato, i Cittadini di alcune località Cilentane colpiti da
un’emergenza cardiovascolare, rischiano nel prossimo futuro di non trovare adeguate risposte
sanitarie nel territorio di riferimento, nonostante, come tutti sanno, nell’emergenza, il fattore tempo
sia l’elemento prognosticamente determinante, che condiziona irrimediabilmente la vita del
paziente.
Immaginando, poi, che tale tipo di organizzazione potrà essere utilizzata anche nella costruzione
delle altre reti per patologia (rete ictus, rete traumatologica, rete neonatologica e punti nascita, rete medicine
specialistiche, rete oncologica, rete pediatrica, rete terapia del dolore, rete malattie rare), così come previsto dal
Decreto del Ministero della Salute n. 70 del 2 aprile 2015, la preoccupazione per le possibili ricadute
sul territorio, dal punto di vista della risposta sanitaria, cresce ancora di più.
Per quanto fin qui esposto, dopo aver riunito a Vallo della Lucania, nella serata di ieri 20/09/2018, tutti
i Sindaci del Cilento, sento il dovere di richiederLe, anche in loro rappresentanza, un AUDIZIONE
URGENTE con la V Commissione Consiliare da Lei presieduta, per poter discutere e trovare
congiuntamente le soluzioni appropriate agli aspetti più problematici ed altamente critici scaturenti
dalla possibile attuazione del Decreto.
Vista l’importanza delle questioni in campo La prego di un urgentissimo riscontro.
Certo che non farà mancare il Suo prezioso contributo, La saluto cordialmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home