Attualità

Sanità in Cilento: chiesta audizione in commissione sanità

Lettera di Aloia al consiglio regionale

Redazione Infocilento

21 Settembre 2018

Un’audizione in commissione sanità. È quanto chiede il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, per discutere della riorganizzazione della rete cardiologica che penalizzerebbe alcune aree del Cilento costrette a far riferimento all’ospedale di Eboli.

Questo il testo della missiva indirizzata al consiglio regionale:

Come certamente Le è noto, con Decreto n. 64 del 16.07.2018 (BURC n. 52 del 30/07/2018) il
Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del SSR Campano, ha
approvato il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA).
Le faccio presente che, nella costruzione di una rete cardiologica tempo-dipendente, l’obiettivo
dovrebbe essere quello di garantire a tutti i pazienti colpiti da infarto, a prescindere dal luogo di
residenza, pari opportunità di accesso alle procedure salvavita di riperfusione coronarica, adottando
strategie diagnostico-terapeutiche condivise e modulate.
Purtroppo, con il citato Decreto, ciò non avviene per la macro area Cilento, che ne esce fortemente
penalizzata, perché si depotenzia l’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania – DEA I° livello – struttura
sanitaria di alta specialità, da decenni punto di riferimento per tutto il Sud della Provincia di Salerno.
Ne è prova il fatto che alcuni Paesi del Nostro Cilento (Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento,
Piaggine, Sacco, Trentinara, Valle dell’Angelo, Buonabitacolo, Sanza, Paestum, Castel San Lorenzo, Felitto) come
indicato nel Decreto, non avranno più come Hub di riferimento l’Ospedale di Vallo della Lucania,
nonostante i tempi di percorrenza siano più brevi per raggiungerlo, ma il P.O. di Eboli.
Se il Decreto n. 64 non sarà presto modificato, i Cittadini di alcune località Cilentane colpiti da
un’emergenza cardiovascolare, rischiano nel prossimo futuro di non trovare adeguate risposte
sanitarie nel territorio di riferimento, nonostante, come tutti sanno, nell’emergenza, il fattore tempo
sia l’elemento prognosticamente determinante, che condiziona irrimediabilmente la vita del
paziente.
Immaginando, poi, che tale tipo di organizzazione potrà essere utilizzata anche nella costruzione
delle altre reti per patologia (rete ictus, rete traumatologica, rete neonatologica e punti nascita, rete medicine
specialistiche, rete oncologica, rete pediatrica, rete terapia del dolore, rete malattie rare), così come previsto dal
Decreto del Ministero della Salute n. 70 del 2 aprile 2015, la preoccupazione per le possibili ricadute
sul territorio, dal punto di vista della risposta sanitaria, cresce ancora di più.
Per quanto fin qui esposto, dopo aver riunito a Vallo della Lucania, nella serata di ieri 20/09/2018, tutti
i Sindaci del Cilento, sento il dovere di richiederLe, anche in loro rappresentanza, un AUDIZIONE
URGENTE con la V Commissione Consiliare da Lei presieduta, per poter discutere e trovare
congiuntamente le soluzioni appropriate agli aspetti più problematici ed altamente critici scaturenti
dalla possibile attuazione del Decreto.
Vista l’importanza delle questioni in campo La prego di un urgentissimo riscontro.
Certo che non farà mancare il Suo prezioso contributo, La saluto cordialmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home