Attualità

Paestum al Taihe Forum di Pechino

Zuchtriegel: tutela dei monumenti non può prescindere dai paesaggi

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

“La tutela dei monumenti archeologici non può prescindere dai paesaggi che li circondano” – è questo il messaggio portato dal Parco Archeologico di Paestum al Taihe Forum di Pechino su «Patrimoni delle antiche civiltà come paesaggi culturali: tutela ed eredità delle città antiche».

Al dibattito hanno partecipato esperti provenienti da più di dieci Paesi, tra cui Cina, Grecia, Germania, Messico, India, Iran e Siria. L’Italia è stata rappresentata, oltre che da Paestum, dal Parco Archeologico di Pompei, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla dott.ssa Rosanna Binacchi del Segretariato Generale del MiBAC.

Nell’incontro tenutosi nella Città proibita di Pechino, a Beijing dal 15 al 17 settembre, Gabriel Zuchtriegel – direttore del Parco Archeologico di Paestum – ha evidenziato l’importanza della tutela paesaggistica per la conservazione e la valorizzazione dei beni archeologici sottolineando che “È spesso difficile tirare una linea chiara tra le varie componenti del patrimonio culturale, per questo considero il caso di Paestum un modello. La legge 220 che protegge il paesaggio intorno ai templi risale al 1957, fu visionaria. Inoltre, oggi Paestum è inserito in un ambiente protetto più ampio, ovvero il Parco Nazionale del Cilento.”

Con la Cina il Parco Archeologico ha già nuovi progetti. Nell’ambito di un incontro di alcuni mesi fa, fu concordata una mostra su Paestum che si realizzerà in Cina nel 2019 con il titolo: Paestum – una città del Mediterraneo. Sarà la prima mostra, al di fuori dell’Europa, con materiali esclusivamente pestani: sono 130 opere tra lastre tombali, vasi e terrecotte, in gran parte provenienti dai depositi del Museo. “Un’occasione importante – secondo Zuchtriegel – per far conoscere la cultura della Magna Graecia nel mondo. Con questa iniziativa speriamo di stimolare l’interesse del pubblico cinese verso il nostro territorio così ricco di storia e cultura.”

Il 16 gennaio 2019 la prima edizione della mostra nel museo della provincia di Heibei, vicino Pechino; in totale saranno 5 le tappe che toccheranno altrettante città nell’arco di circa 18 mesi.

Intanto anche il museo della Città proibita sta valutando l’adesione al progetto. “Il direttore Shan conosce Paestum e stima il nostro lavoro di tutela e ricerca, vediamo se si riesce a portare la mostra nel sito più visitato della Cina” conclude Zuchtriegel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Torna alla home