Attualità

Correzione acustica delle aule scolastiche: anche una scuola di Capaccio nel progetto Bimed

L'inaugurazione del nuovo spazio lunedì 24 settembre

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, associazione di enti locali e scuole,nell’ambito del programma di iniziative erogate ai propri Comuni associati, ha promosso una sperimentazione volta a migliorare la qualità degli spazi scolastici attraverso un intervento di correzione acustica consistente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti, opportunamente selezionati e disposti.

Tale sperimentazione ha interessato l’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum che, su impulso della dirigente scolastica Enrica Paolino, ha sposato il progetto, che ha riguardato la realizzazione di un’aula scolastica fonoassorbente.

L’inaugurazione del nuovo spazio scolastico fonoassorbente avverrà lunedì 24 settembre alle 9.30 presso la sede di Viale Padre Pio, adiacente Piazza Santini, a Capaccio Scalo. Saranno presenti il Sindaco, Franco Palumbo, e l’Assessore allo Sport, Franco Sica, la Dirigente scolastica, Enrica Paolino, e i rappresentanti della BIMED.

Tali interventi, interamente finanziati da BIMED, hanno coinvolto anche altre quattro scuole insistenti nei comuni associati a BIMED: l’Istituto Comprensivo “Parmenide” di Ascea, Istituto Comprensivo di Camerota, l’Istituto Comprensivo 2°-MASSAIA di San Giorgio A Cremano e l’Istituto Comprensivo A. Genovesi di San Cipriano Picentino.

Gli interventi di correzione acustica delle aule scolastiche, grazie al supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno che ha curato la progettazione, lo studio e il collaudo, sono finalizzati alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

Infatti, il rumore e il riverbero di un ambiente non riducono soltanto l’intelligibilità del parlato, ma possono talvolta anche provocare malesseri in coloro che lo frequentano quotidianamente (mal di testa, calo della concentrazione, irritabilità). Gli insegnanti, addirittura, per rendersi intelligibili, incorrono talvolta in un sovraccarico dell’apparato fonatorio, rischiando, dunque, patologie vocali anche gravi.

I benefici di questa sperimentazione sono stati già rilevati in una scuola pilota, l’Istituto Comprensivo di Pellezzano, dove, dopo un anno dall’intervento, si erano evidenziati effetti positivi sull’uso della voce per gli insegnanti e sulle capacità di attenzione e di concentrazione degli alunni.

Visto che in Italia la maggior parte delle aule adibite alla didattica, di ogni grado e tipologia, non risponde ai requisiti minimi riportati da norme tecniche e letteratura internazionale, BIMED con tale iniziative intende fornire una risposta concreta nell’ambito della riqualificazione acustica delle aule scolastiche esistenti e intraprendere relazioni con il sistema di Governo centrale perché possa avere attenzioni più adeguate e concrete per le aree marginali e interne del Paese, più in generale per i Comuni che, essendo il tessuto connettivo del contesto statuale, possono molto per la qualificazione del tempo e dello spazio che ci accoglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home