Attualità

Correzione acustica delle aule scolastiche: anche una scuola di Capaccio nel progetto Bimed

L'inaugurazione del nuovo spazio lunedì 24 settembre

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, associazione di enti locali e scuole,nell’ambito del programma di iniziative erogate ai propri Comuni associati, ha promosso una sperimentazione volta a migliorare la qualità degli spazi scolastici attraverso un intervento di correzione acustica consistente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti, opportunamente selezionati e disposti.

Tale sperimentazione ha interessato l’Istituto Comprensivo Capaccio Paestum che, su impulso della dirigente scolastica Enrica Paolino, ha sposato il progetto, che ha riguardato la realizzazione di un’aula scolastica fonoassorbente.

L’inaugurazione del nuovo spazio scolastico fonoassorbente avverrà lunedì 24 settembre alle 9.30 presso la sede di Viale Padre Pio, adiacente Piazza Santini, a Capaccio Scalo. Saranno presenti il Sindaco, Franco Palumbo, e l’Assessore allo Sport, Franco Sica, la Dirigente scolastica, Enrica Paolino, e i rappresentanti della BIMED.

Tali interventi, interamente finanziati da BIMED, hanno coinvolto anche altre quattro scuole insistenti nei comuni associati a BIMED: l’Istituto Comprensivo “Parmenide” di Ascea, Istituto Comprensivo di Camerota, l’Istituto Comprensivo 2°-MASSAIA di San Giorgio A Cremano e l’Istituto Comprensivo A. Genovesi di San Cipriano Picentino.

Gli interventi di correzione acustica delle aule scolastiche, grazie al supporto scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn) dell’Università degli Studi di Salerno che ha curato la progettazione, lo studio e il collaudo, sono finalizzati alla riduzione delle disfunzioni vocali degli insegnanti e all’incremento dell’apprendimento degli alunni.

Infatti, il rumore e il riverbero di un ambiente non riducono soltanto l’intelligibilità del parlato, ma possono talvolta anche provocare malesseri in coloro che lo frequentano quotidianamente (mal di testa, calo della concentrazione, irritabilità). Gli insegnanti, addirittura, per rendersi intelligibili, incorrono talvolta in un sovraccarico dell’apparato fonatorio, rischiando, dunque, patologie vocali anche gravi.

I benefici di questa sperimentazione sono stati già rilevati in una scuola pilota, l’Istituto Comprensivo di Pellezzano, dove, dopo un anno dall’intervento, si erano evidenziati effetti positivi sull’uso della voce per gli insegnanti e sulle capacità di attenzione e di concentrazione degli alunni.

Visto che in Italia la maggior parte delle aule adibite alla didattica, di ogni grado e tipologia, non risponde ai requisiti minimi riportati da norme tecniche e letteratura internazionale, BIMED con tale iniziative intende fornire una risposta concreta nell’ambito della riqualificazione acustica delle aule scolastiche esistenti e intraprendere relazioni con il sistema di Governo centrale perché possa avere attenzioni più adeguate e concrete per le aree marginali e interne del Paese, più in generale per i Comuni che, essendo il tessuto connettivo del contesto statuale, possono molto per la qualificazione del tempo e dello spazio che ci accoglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home