Attualità

Novità dal mondo delle criptovalute: leggera ripresa per Ethereum Classic

Novità dal mondo delle criptovalute: leggera ripresa per Ethereum Classic

Redazione Infocilento

18 Settembre 2018

Criptovalute

Novità incoraggianti nel mondo delle criptovalute: dopo il trend ribassista delle ultime settimane di agosto, il valore di Ethereum Classic (ETC) sembra aver intrapreso una lenta ma graduale ripresa, attestandosi intorno ai 12 dollari durante la prima settimana di settembre. Nata da una biforcazione di Ethereum (ETH) a luglio 2016, la criptovaluta si è rivelata una moneta dalle enormi potenzialità per gli investitori, entrando a far parte delle top 5 su cui scommettere nel 2018 insieme a Bitcoin, Ripple, Verge e Litecoin. La novità sembra promettente, ma riuscirà la valuta a riprendere l’andamento dello scorso mese?

Ethereum Classic: il progetto

Tra le criptovalute più giovani, Ethereum Classic nasce con l’obiettivo di intervenire sulla Blockchain di Ethereum al fine di renderla ancor più sicura e impenetrabile, soprattutto dopo le discussioni nate in seguito all’attacco hacker ai danni di ETH risalente al 2016. Pur presentando le stesse potenzialità di Ethereum, quindi, la criptovaluta ETC presenta alcune differenze sostanziali dalla valuta madre: l’impossibilità di essere manomessa dall’esterno e l’incapacità di essere aggiornata. Per far fronte alle necessità dei minatori, in più, Ethereum Classic permette di essere minata anche senza l’ausilio di una strumentazione professionale, ma semplicemente attraverso un personal computer.

Riassunta in tre parole, la criptomoneta ETC è stata così definita dai suoi sviluppatori: decentralizzata, immutabile e inarrestabile. Come nel caso della biforcazione di Bitcoin Cash da Bitcoin e sull’onda dei principali cambiamenti avvenuti nel mondo delle monete digitali, quindi, anche ETC risponde ormai perfettamente alla necessità di sicurezza e controllo avvertita negli ultimi anni da investitori e sviluppatori, fattore da cui deriva in parte anche l’andamento positivo del suo valore.

L’andamento di prezzo di ETC

Guardando all’andamento di ETC nell’ultimo anno, non si può dire che la criptovaluta abbia subito poche oscillazioni di prezzo, pur presentando spesso lunghi periodi positivi di rialzo. Al momento della sua nascita, infatti, il valore di Ethereum Classic si attestava intorno ai 0,75 dollari, cifra ben lontana dal massimo storico raggiunto a gennaio, persino superiore ai 45 dollari. Al momento, il valore di ETC è abbastanza lontano dai 45 dollari, nonostante la positività delle previsioni al riguardo. Fermo intorno ai 12 dollari, ETC è infatti ancora ai minimi, ma in leggera ripresa rispetto ai valori di agosto, scesi anche sotto i 10-11 dollari. Per quanto il valore attuale possa sembrare scoraggiante rispetto al massimo storico di gennaio, l’andamento della valuta è tutt’altro che negativo: guardando ai grafici, infatti, appare subito chiaro che la criptovaluta abbia sì un andamento altalenante, ma pur sempre di stampo rialzista.

Secondo le previsioni a lungo termine degli esperti, poi, la valuta sarebbe destinata a raggiungere un prezzo medio di 28 dollari entro gennaio 2019, fino a sfiorare la soglia dei 50 dollari alla fine del 2020. Lento ma graduale, l’andamento di Ethereum Classic conferma quindi le potenzialità della giovane moneta, pronta a superare tutti i possibili periodi di stand by o ribasso. Per il momento, il raggiungimento della soglia dei 17 dollari di prezzo sarebbe già un risultato sostanziale, sintomo di una reale e consistente ripresa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home