Attualità

Il Cilento dice “No” alla violenza sulle donne: prosegue il progetto SARA

Al via Centri Antiviolenza Itineranti 

Redazione Infocilento

17 Settembre 2018

La violenza di genere è una grave violazione dei diritti umani che colpisce le donne e mina la loro libertà e capacità di autodeterminazione. È un fenomeno trasversale a tutti gli ambiti sociali e diffuso da Nord a Sud in tutta Italia. Contrastare la violenza di genere è un impegno di democrazia per il benessere di tutte e tutti.

Anche nella Regione Campania i numeri non lasciano scampo. Nell’anno 2017 i femminicidi sono stati 12 su 116 (dato nazionale) cioè il 10,3% sul totale, nel 90% dei casi per mano del partner o ex partner.

Nei Pronto Soccorso della regione Campania, nel primo semestre del 2017 sono state refertate oltre 600 donne vittime di violenza, di queste 541italiane, 593 quelle con un’età superiore ai 18 anni, 32 le minorenni (dati del primo Report dell’Osservatorio Regionale sul Fenomeno della Violenza sulle Donne);

Il Progetto S.A.R.A., avviato il 23 aprile 2018 con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, nasce con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della violenza di genere e rappresenta una importante opportunità per i territori della provincia di Salerno, soprattutto quelli che sono ubicati al di fuori delle grandi aree urbane, dove le donne incontrano sempre maggiori difficoltà. Il Progetto infatti integra le attività che svolgono i due Centri Antiviolenza di Atena Lucana – Aretusa (Ambito S10) e di Sapri – Iris – Sportello Pierangela (Ambito S9).

Il 20 settembre, alle ore 16:00, presso l’Auditorium del Comune di Celle di Bulgheria, saranno presentate in Conferenza Stampa le attività previste dal Progetto e come sono state strutturate nei Comuni dei Piani Sociali di Zona S9 e S10, in coordinamento con i Partners locali.

Parteciperà alla conferenza la Direttrice Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie della Regione Campania, Fortunata Caragliano e la Assessora Regionale con Delega alla Formazione e alle Pari Opportunità della Regione Campania, Chiara Marciani.

Saranno presenti i sindaci dei Comuni che ospiteranno i Centri Antiviolenza Itineranti per la firma del Protocollo di Intesa: Mario Salvatore Scarpitta – Sindaco di Camerota, Gino Marotta – Sindaco di Celle di Bulgheria, Giovanni Fortunato – Sindaco di Santa Marina, Maurizio Tancredi – Sindaco di Caselle in Pittari

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Torna alla home