Attualità

Turismo in Campania, la proposta: codice identificativo per stanare gli abusivi

La proposta dell'Abbac

Comunicato Stampa

16 Settembre 2018

Un codice identificativo per gli alloggi turistici della Campania messi online sulle maggiori piattaforme internazionali, ora la Regione imiti la Lombardia e proceda in tempi rapidi, in sinergia con  noi operatori, Comuni e il Governo per contribuire a garantire legalità a tutela delle strutture oneste e dei consumatori. Lo propone Agostino Ingenito, presidente regionale dell’Abbac, l’associazione dei b&b, affittacamere e case vacanze della Campania e coordinatore nazionale del settore extralberghiero.

“Utile la condivisione degli obiettivi di legalità emerse dalle dichiarazioni del Ministro al Turismo GianMarco Centinaio, da me sollecitato nei mesi scorsi, che ha condiviso ieri le scelte della Lombardia e del Veneto, puntando ad una stretta verso l’abusivismo alimentato anche dal mancato filtro delle piattaforme internazionali. Ora la Regione Campania approvi una legge sulle locazioni brevi con la quale si obbliga i proprietari o possessori di immobili destinati temporaneamente ad uso turistico  di identificarsi con un codice univoco che sia riconosciuto anche dai portali – dichiara Agostino Ingenito – E’ possibile farlo in tempi rapidi, anche utilizzando il portale regionale turismoweb che assolve già agli obblighi previsti della comunicazione dei prezzi.

Ogni struttura ricettiva extralberghiera che presenta una regolare scia al Comune di residenza è, infatti, obbligata ad effettuare una registrazione al portale che consente fra l’altro già di rilasciare un codice univoco Cusr. In tal modo – spiega Ingenito – Si garantirebbe un censimento effettivo degli immobili destinati anche temporaneamente alla ricettività turistica e si migliorerebbe la qualità dell’accoglienza offrendo anche garanzie di tutela verso i consumatori spesso ignari sui requisiti urbanistici, igienico sanitari, autorizzatori e di effettivo adeguamento agli obblighi di legge imposti agli operatori come la denuncia delle persone alloggiate, il rilevamento Istat e gli adempimenti fiscali come versamento tassa di soggiorno e pagamento delle tasse relative ai redditi derivanti. Auspichiamo che l’Assessore al Turismo Corrado Matera, che già in altre occasioni ha manifestato sensibilità verso l’altro obbligo in capo alle Regioni, del rilevamento statistico Istat, proceda in tempi rapidi a presentare alla Giunta una proposta di delibera in condivisione con il Consiglio Regionale.

La formula di emendamento che ha consentito ad esempio di aumentare la capacità ricettiva dei bed and breakfast può essere un ottimo strumento per velocizzare l’iter e migliorare così l’offerta ricettiva alternativa garantendo i consumatori e gli stessi operatori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home