Attualità

Appuntamento con la preistoria: inaugura mostra multimediale a Castelcivita

L'appuntamento giovedì 20 settembre

Comunicato Stampa

16 Settembre 2018

Castelcivita

Giovedì 20 settembre, dopo gli spettacoli promozionali che si sono svolti dal 27 aprile all’1 maggio a cura della direzione artistica di Gaetano Stella e della direzione organizzativa di TeatroNovanta e, a seguito dei laboratori didattici sulla preistoria organizzati il 19 Maggio con i ricercatori dell’Università di Siena verrà presentata la nuova proposta culturale delle Grotte di Castelcivita e gli interventi di manutenzione ed allestimento che hanno interessato il tratto iniziale delle grotte migliorandone l’accessibilità e la sicurezza.

Fortemente voluto dal comune di Castelcivita, in sinergia con la Grotte di Castelcivita, e sostenuto dall’Università di Siena, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il progetto per titolo “Castelcivita magia di storia, grotte e leggende”, co-finanziato dal POC CAMPANIA 2014-2020 linea d’Azione Patrimonio Culturale, ha permesso di valorizzare le Grotte e il patrimonio culturale di Castelcivita.

Il sito archeologico di Castelcivita rappresenta una delle rare testimonianze nei siti Paleolitici della fase di transizione ovvero quella fase in cui vi è la presenza contemporanea dell’Uomo di Neanderthal e dei primi sapiens.

Le attività di manutenzione realizzate nella grotta sono state pensate per perfezionare la sua fruibilità mediante l’adeguamento della scala di accesso, la fornitura di un montascale mobile cingolato, l’installazione di un nuovo cancello e di un sistema di illuminazione che permetterà l’accesso a tutti i visitatori. L’area destinata agli spettacoli, presente all’ingresso delle Grotte, è stata ampliata e dotata di nuovo palco e di un moderno impianto audio calibrato sull’acustica delle Grotte.

La valorizzazione del complesso speleologico è stata completata da un percorso museale permanente che ripercorre la storia geologica e paleoantropologica dello spazio grazie a strumenti didattici innovativi e all’utilizzo di riproduzioni di reperti archeologici. Il percorso museale, strutturato in due sezioni: archeologia e speleologia, è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico e consulenza scientifica di Annamaria Ronchitelli, Adriana Moroni e Stefano Ricci dell’Università di Siena e all’allestimento scenografico della Bottega San Lazzaro.

Posizionata nel tratto iniziale delle Grotte, la sezione archeologia si articola in tre momenti di interazione con il pubblico attraverso tre pannelli didattico-tattili. Il primo pannello è dedicato alle caratteristiche anatomiche e comportamentali dell’Uomo paleolitico che ha vissuto queste Grotte. Per permettere ai fruitori di vivere un’esperienza tattile sensoriale sono stati ricreati, a grandezza naturale, un Homo di Neanderthal e un Homo sapiens con armi, indumenti e utensili. Il secondo pannello traccia, sulla base dei dati di scavo, l’evoluzione geologica delle grotte e i cambiamenti degli usi e costumi delle popolazioni che le abitarono nelle varie epoche. A completare la sezione archeologia, il pannello che illustra come ricostruire la cronologia e l’ambiente del Paleolitico, approfondendo i temi del Carbonio 14, dell’archeozoologia e dell’archeobotanica. Il pannello della sezione speleologia fornisce indicazioni sul sistema di grotte che si sviluppa su tre livelli principali. Il più basso è attivo e corrisponde ad un’altitudine di 50 m slm., il livello intermedio (sistema di grotte di Ausino) è attivo solo durante la stagione invernale e il livello superiore è fossile (grotte di Castelcivita) ed è quello che viene fruito dai visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home