Attualità

Appuntamento con la preistoria: inaugura mostra multimediale a Castelcivita

L'appuntamento giovedì 20 settembre

Comunicato Stampa

16 Settembre 2018

Castelcivita

Giovedì 20 settembre, dopo gli spettacoli promozionali che si sono svolti dal 27 aprile all’1 maggio a cura della direzione artistica di Gaetano Stella e della direzione organizzativa di TeatroNovanta e, a seguito dei laboratori didattici sulla preistoria organizzati il 19 Maggio con i ricercatori dell’Università di Siena verrà presentata la nuova proposta culturale delle Grotte di Castelcivita e gli interventi di manutenzione ed allestimento che hanno interessato il tratto iniziale delle grotte migliorandone l’accessibilità e la sicurezza.

Fortemente voluto dal comune di Castelcivita, in sinergia con la Grotte di Castelcivita, e sostenuto dall’Università di Siena, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il progetto per titolo “Castelcivita magia di storia, grotte e leggende”, co-finanziato dal POC CAMPANIA 2014-2020 linea d’Azione Patrimonio Culturale, ha permesso di valorizzare le Grotte e il patrimonio culturale di Castelcivita.

Il sito archeologico di Castelcivita rappresenta una delle rare testimonianze nei siti Paleolitici della fase di transizione ovvero quella fase in cui vi è la presenza contemporanea dell’Uomo di Neanderthal e dei primi sapiens.

Le attività di manutenzione realizzate nella grotta sono state pensate per perfezionare la sua fruibilità mediante l’adeguamento della scala di accesso, la fornitura di un montascale mobile cingolato, l’installazione di un nuovo cancello e di un sistema di illuminazione che permetterà l’accesso a tutti i visitatori. L’area destinata agli spettacoli, presente all’ingresso delle Grotte, è stata ampliata e dotata di nuovo palco e di un moderno impianto audio calibrato sull’acustica delle Grotte.

La valorizzazione del complesso speleologico è stata completata da un percorso museale permanente che ripercorre la storia geologica e paleoantropologica dello spazio grazie a strumenti didattici innovativi e all’utilizzo di riproduzioni di reperti archeologici. Il percorso museale, strutturato in due sezioni: archeologia e speleologia, è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico e consulenza scientifica di Annamaria Ronchitelli, Adriana Moroni e Stefano Ricci dell’Università di Siena e all’allestimento scenografico della Bottega San Lazzaro.

Posizionata nel tratto iniziale delle Grotte, la sezione archeologia si articola in tre momenti di interazione con il pubblico attraverso tre pannelli didattico-tattili. Il primo pannello è dedicato alle caratteristiche anatomiche e comportamentali dell’Uomo paleolitico che ha vissuto queste Grotte. Per permettere ai fruitori di vivere un’esperienza tattile sensoriale sono stati ricreati, a grandezza naturale, un Homo di Neanderthal e un Homo sapiens con armi, indumenti e utensili. Il secondo pannello traccia, sulla base dei dati di scavo, l’evoluzione geologica delle grotte e i cambiamenti degli usi e costumi delle popolazioni che le abitarono nelle varie epoche. A completare la sezione archeologia, il pannello che illustra come ricostruire la cronologia e l’ambiente del Paleolitico, approfondendo i temi del Carbonio 14, dell’archeozoologia e dell’archeobotanica. Il pannello della sezione speleologia fornisce indicazioni sul sistema di grotte che si sviluppa su tre livelli principali. Il più basso è attivo e corrisponde ad un’altitudine di 50 m slm., il livello intermedio (sistema di grotte di Ausino) è attivo solo durante la stagione invernale e il livello superiore è fossile (grotte di Castelcivita) ed è quello che viene fruito dai visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home