Attualità

Vele Spiegate Cilento di Legambiente: spiagge paradisiache minacciate da troppa plastica

Ecco il report del progetto

Redazione Infocilento

14 Settembre 2018

Sono 1,5 rifiuti ogni metro di spiaggia quelli che incrociamo passeggiando sugli arenili cilentani. Sono anche i rifiuti spiaggiati, o gettati consapevolmente, di ogni forma, genere, dimensione e colore e per la quasi totalità rappresentati da plastica (ben 80% del totale). Rifiuti frutto della cattiva gestione a monte dei comuni e dell’abbandono consapevole, che continuano a invadere le spiagge e i mari italiani e non risparmiano aree di pregio del Cilento.

La gravità e vastità del problema è confermata dai dati elaborati da Legambiente nell’ambito della seconda edizione del progetto Vele Spiegate, che ha visto per tutta l’estate la partecipazione di oltre quattrocento volontari, provenienti da tutti gli angoli d’Italia, impegnati nell’Arcipelago Toscano e nel Cilento in attività di pulizia delle spiagge e in un monitoraggio scientifico mirato ad acquisire dati qualitativi e quantitativi relativi ai rifiuti presenti nelle località costiere (con indagini focalizzate anche su spiagge remote, in cui l’accesso al pubblico è ridotto), nonché di sensibilizzazione dei turisti sulla cultura e protezione del mare. In Campania nel Cilento durante i mesi di giugno e luglio un centinaio di volontari hanno partecipato a questa innovativa esperienza di citizen science (il contributo dei cittadini ai monitoraggi scientifici sui problemi ambientali) monitorando 14 spiagge: spiaggia libera adiacente Lido Tre Conchiglie, Baia del Sauco e costone roccioso, Agropoli; spiaggia libera adiacente Due Pini e spiaggia libera adiacente Lido Esercito, Capaccio Paestum; Cala Bianca, scogliera retroporto e Cala Pozzallo, Marina di Camerota ; spiaggia dei Gabbiani e spiaggetta del Porto, Pollica; spiaggia della Molara, spiaggia dei gabbiani e cala della Sciabica, San Giovanni a Piro. Nel dettaglio- spiega Legambiente – nel Cilento l’indagine ha censito 2.143 rifiuti per una media di circa 1,5 rifiuti ogni metro di spiaggia. La plastica è sempre il materiale più trovato, pari al 80% del totale dei rifiuti rinvenuti, seguita da metallo (6,3%), carta e cartone (4,2%) e vetro/ceramica (4,1%).

Per i rifiuti di cui è possibile stimare l’origine, la cattiva gestione dei rifiuti urbani è la causa principale della presenza dei rifiuti (39%): in particolare i rifiuti derivanti dalla cattiva gestione urbana, per le spiagge cilentane, sono rappresentati da rifiuti derivanti da abitudini dei fumatori (principalmente mozziconi di sigaretta, ma anche accendini, pacchetti di sigarette e loro imballaggi) e da abbandono di inerti.

Ben il 34% di ciò che costituisce un rifiuto sulle spiagge del Cilento è rappresentato da oggetti creati per avere una vita breve. Tra questi gli oggetti monouso in plastica che utilizziamo per pochi minuti, ma se smaltiti non correttamente inquinano l’ambiente per decine o centinaia di anni come bottiglie (trovate sul 100% delle spiagge), stoviglie (sul 64% delle spiagge) e buste (sul 57%). Proprio per prevenire l’inquinamento da questo tipo di rifiuti, Legambiente ha lanciato la campagna #Usaegettanograzie, che ha già avuto in questi mesi l’adesione di decine di amministrazioni comunali che hanno messo al bando prodotti di plastica usa e getta con apposite ordinanze, proponendo alternative in materiale biodegradabile e compostabile.

Nella top ten dei rifiuti più trovati sulle spiagge Cilentane oggetto del monitoraggio ci sono pezzi di polistirolo (il 16 %) gran parte derivante dalla frammentazione delle cassette utilizzate per prodotti ittici; pezzi di plastica (11%); mozziconi di sigarette (8%) bottiglie e contenitore di plastica per bevande (6%), bottiglie e tappi di plastica (5%). Per quanto riguarda i pezzi di polistirolo, che occupano il primo posto della top ten, va sottolineato il fatto che per l’ 87% del totale è stato registrato nella Spiaggia dei Gabbiani di Pollica.

«Vele Spiegate oltre a rappresentare la più grande campagna di volontariato per pulizia delle spiagge è un’ulteriore e significativa esperienza di citizen science praticata da anni da Legambiente su tutto il territorio nazionale. Un’esperienza che ci ricorda che marine litter sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti e che ridurre nei prossimi anni il problema dei rifiuti in mare non è una sfida impossibile, ma va affrontata con determinazione – dichiara Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- Inoltre, è anche urgente disciplinare in maniera sistematica la rimozione dei rifiuti dai fondali marini, possibile grazie al fishing for litter e all’aiuto dei pescatori, già attuata con un progetto progetto pilota in Toscana. E proprio domani a Sorrento sarà firmato il primo protocollo d’intesa in Campania tra Legambiente, Comune di Sorrento, la partecipata Penisolaverde e i pescatori, per dare la possibilità ai pescatori di portare a terra e avviare a raccolta differenziata i rifiuti che inevitabilmente recuperano durante la loro attività di pesca.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Torna alla home